La Cina ha un'estensione territoriale pari a quella degli Stati Uniti d'America e una storia millenaria alle spalle che ne fanno uno dei paesi più affascinanti e attrattivi del mondo in cui si incontrano scenari naturalistici incredibili, città dal passato antichissimo e proiettate nel futuro. Un paese di contrasti e mille sfaccettature, dai deserti del nord alle montagne del Tibet, dai grandi laghi e i fiumi impetuosi, dalle spiagge assolate alle sterminate pianure. Un paese che non finirete mai di scoprire e di cui vi proponiamo le 100 attrazioni imperdibili.
1 108 Pagode
Le 108 pagode, chiamate anche stupa o daboga, si trovano nella regione del Ningxia, e costeggiano il Fiume Giallo. Studi recenti ipotizzano la loro realizzazione durante il periodo della Dinastia Xia Occidentale che regnò dal 1038 al 1227 nell'impero Xi Xia, o tangut dal nome del popolo che lo componeva. La cosa certa è che le pagode sono disposte su 12 file e sono 108 come le perline nei rosari per la preghiera buddista, il numero dei possibili peccati e delle preoccupazioni.
2 Baoding Shan
Il sito di Baoding Shan si trova a Dazu, nei pressi di Chongqing ed è costituito da una serie di sculture religiose risalenti al VII secolo. Esse rappresentano immagini delle tre principali religioni cinesi, Buddismo, Confucianesimo e Taoismo, e sono circa 50.000 statue e 100.00 iscrizioni ed epigrafi. Il sito è tutelato dall'UNESCO dal 1999.
3 Deserto di Badain Jaran
Situato nell'altopiano di Axa, tra i 1200 e i 1500 s.l.m., il deserto di Badain Jaran è una sotto estensione del Deserto di Gobi e con i sui 49000 km2 di estensione copre gran parte della regione autonoma della Mongolia interna e della provincia di Gansu. Viene chiamato "il deserto dei laghi misteriosi" per via degli oltre 100 laghi che ne punteggiano l'estensione, tutti affioranti dal sottosuolo dallo scioglimento delle nevi di catene montuose lontane centinaia di chilometri e il cui livello è rimasto intatto nei secoli. Nel Badain Jaran si trovano inoltre le dune fisse più alte del mondo, come il Bilutu Peak che raggiunge i 500 metri.
4 Grande Muraglia a Badaling
Il tratto della Muraglia, circa 80 km, che sorge nella zona di Badaling è il più visitato di tutta la Cina. Il sito si trova circa 80 km a nord ovest di Pechino e il tratto di Muraglia, insieme ad un avamposto militare, venne edificato durante la Dinastia Ming, a testimoniare la grande importanza strategica di questa area nella difesa della città e della regione di Pechino. Il tratto di Badaling ha subito importanti restauri nel tempo e nel 1957 è stato il primo segmento della Grande Muraglia ad essere aperto ai visitatori.
5 Lago Chagan
Il lago Chagan si trova nella regione nord orientale dello Jilin, ai confini con la Russia e la Corea del Nord ed è famoso per la sua tradizionale pesca invernale in stile mongolo, un'usanza che risale alla preistoria. Ogni anno di svolge il Festival della pesca invernale per rinnovare questa antica tradizione e che richiama migliaia di persone da tutta la Cina e non solo. L'edizione del 2008 è entrata nel Guinnes dei primati perchè con una unica rete da pesca sono state tirate fuori dalle gelide acque del lago 168 tonnellate di pesce.
6 Changbai Shan
Il Changbai Shan è una catena montuosa che si estende in direzione Nord Est - Sud Ovest dalla provincia di Jilin, al confine con Russia e Corea del Nord, fino alla provincia di Liaoning. Molte vette della catena superano i 2000 metri e la vetta più alta, il Paektu raggiunge i 2744 metri di altitudine. Dal 1960 il Changbai Shan ospita la riserva naturale omonima, dal 1979 è inserita nel programma "Man and Biosphere" dell'UNESCO, dal 1986 è diventata riserva nazionale cinese e dal 2008 è riserva mondiale della biosfera terrestre UNESCO.
7 Chengde
La località montana di Chengde (letteralmente "luogo di soggiorno montano per evitare il caldo") si trova nella regione dell'Hebei e ospita nella sua area urbana il palazzo estivo della Dinastia Qing. Il complesso, edificato nell'arco di 89 anni tra il 1703 e il 1792, si estende per 5,6 chilometri quadrati, quasi metà dell'area urbana di Chengde.
8 Centro di riproduzione dei panda
Vicino ala città di Chengdu, nel Sichuan, si trova il Chengdu Research Base of Giant Panda Breeding, uno tra i più importanti centri di allevamento e riproduzione dei panda giganti di tutta la regione. Il centro, insieme ad altri simili, fa parte del programma governativo di tutela della specie che ha consentito negli anni di togliere i panda giganti dall'elenco delle specie in via di estinzione. I quasi duecento esemplari allevati al Chengdu Reesearch vivono vasti recinti immersi nel verde, tra prati ben curati, canneti di bambù e laghetti e sono un'attrazione irresistibile soprattutto per i bambini.
9 Riserva Naturale di Chishui
La Riserva Naturale di Chishui, letteramente "Acqua Rossa", si trova nella provincia di Guizhou e occupa una superficie di 630 km2 dove si alternano foreste subtropicali, fiumi, laghi e una grande varietà di piante. Ci sono anche diverse cascate, tra cui la più famosa è quella della riserva di Shizhang Dong alta 72 metri.
10 Le Tre Pagode di Dali
Simbolo della città di Dali, nella regione dello Yunnan, le Tre Pagode facevano parte del tempio di Chongsheng che venne distrutto alla fine del XIX secolo durante una rivolta della popolazione musulmana e si trovano in un parco a circa 20 minuti dal centro della città. La più alta delle tre è la pagoda Qianxun che si erge su 16 piani per 70 metri e fu eretta nell'836 d.C. quando i sovrani del Nanzhao adottarono buddhismo del Grande Veicolo, il Mahayana, come religione ufficiale del regno.
11 Danxia Shan
Il parco del Danxia Shan ha un'estensione di circa 290 km2 lungo le rive del fiume Jin, a circa 50 km dalla città di Shaoguan, nella regione del Guangdong. Il suo particolare paesaggio è caratterizzato da formazioni di arenaria rossa, foreste e ripide scarpate, uno skyline che svetta verso il cielo.
12 Cascate Detian
Al confine tra Cina e Vietnam (145 km da Nanning, nel Guangxi e 270 km da Hanoi), circondate da splendide e verdi colline si trovano le Cascate Denian - Ban Gioc. Con i loro 200 metri di larghezza e 70 metri di altezza sono le seconde cascate al mondo che separano due nazioni, seconde solo alle cascate del Niagara.
13 Grande Moschea di Dongguan
Appartenente all'area urbana di Xining, nella regione del Qinghai, si trova la Grande Moschea di Dongguan, costruita nel XIV secolo, tra le più grandi del nord ovest della Cina. Lo stile architettonico, con le cupole verdi, i cornicioni a pagoda e e le arcate dai vivaci colori, riflette le diverse influenze dell'Asia Centrale e della Cina, creando un mix unico di stili e caratteristiche.
14 Deserto di Dunhuang
L'oasi di Dunhuang, nel Gansu, era l'ultimo avamposto per i viaggiatori verso Occidente lunga l'antica Via della Seta, prima che questa venisse divisa in due diramazioni, utili proprio per evitare di attraversare il deserto di Taklamakan.
15 Monte Emei
Situata nella provincia del Sichuan, il Monte Emei o "la Montagna del Sopracciglio Delicato", è uno dei quattro monti sacri della tradizione cinese, la cui sacralità e spiritualità è condivisa sia dalla tradizione buddhista che taoista.
16 L'Esercito di Terracotta
7000 tra soldati, arcieri e cavalli, l'Esercito di Terracotta è a guardia del Mausoleo del primo imperatore cinese Qin Shi Huang (260 a.C - 210 a.C) e si trova a Litong, 30 km ad est della città di Xi'an, nella provincia dello Shaanxi.
17 Campo base Everest
Il campo base dell'Everest è situato a 5200 metri slm, ai piedi del ghiacciaio di Rongbuk. Il campo è raggiungibile con una strada di circa 100 km che parte dalla Friendship Highway vicino a Shelkar e al villaggio di Tingri diventa una pista che attraversa la Riserva naturale del Qomolangma e passa per il monastero di Rongbuk, ritenuto con i suoi 4980 mslm il luogo abitato permanente più alto al mondo. Il campo base è diviso in due parti, di cui la più alta è il campo base propriamente detto mentre la seconda è la sola accessibile ai turisti ed è situata alla base della pista alpinistica da dove inizia la salita verso la vetta.
18 Fenghuan
Ai piedi di una montagna, nell'angolo sud occidentale della provincia di Hunan si trova Fenghuan, un'antica città costruita nel 1704. Il nome di Fenghuan significa "Fenice", il mitico uccello del buon augurio che si consuma nel fuoco per rinascere dalle proprie ceneri.
19 Fujian Tulou
I Tulou sono tipiche abitazioni contadine collettive con funzione difensiva e di fortezza, costruite tra il XII e il XX secolo. Sono tipiche della Cina meridionale, in particolare della regione del Fujian, costruite dal popolo degli Hakka. Le zone dove sono più diffuse sono Chuxi, Nanjing, Hua'an e dal 2008 sono entrate a far parte dei siti tutelati dall'UNESCO.
20 Mausoleo di Gengis Khan
Anche se non si conosce il vero luogo di sepoltura del condottiero mongolo perchè alla sua morte Gengis Khan venne riportato in Mongolia da migliaia di suoi guerrieri, il suo mausoleo, che dalla forma dei tre edifici ricorda le tipiche yurte mongole, si trova nella città di Ordos, nella Mongolia Interna. Ogni anno i Mongoli di Darhut si ritrovano nel sito per celebrare la cerimonia di sacrificio agli antenati.
21 Gulangyu
L'isola di Gulangyu si trova di fronte alla città di Xiamen ed è soprannominata "il giardino sul mare". L'isola si estende su una superficie di 1,87 km quadrati ed ha un'atmosfera mediterranea con case eleganti e ricchi giardini, angoli fioriti e portici un contrasto molto netto e particolare con lo skyline di Xiamen, moderna e svettante.
22 Harbin Ice & Snow World
L'Harbin Ice and Snow World si tiene ogni anno nella città di Harbin, nello Heilongjiang, dal 1999 ed il più grande festival ed esposizione di arte di neve e ghiaccio del mondo e si estende su di un'are di 750.000 mq, pari a circa 300.000 metri cubi di ghiaccio. Il tema della rassegna varia ad ogni edizione in modo da dare ai visitatori sempre nuovi spunti di interesse. Il momento migliore per visitare la fiera è alla sera, quando le luci illuminano le istallazioni e le opere creando degli effetti davvero suggestivi.
23 Hongcun
Il villaggio di Hongcun si trova nella contea di Yixian, nella provincia di Anhui, ai piedi del versante sud occidentale del monte Huangshan. L'antico villaggio è formato da circa 150 residenze risalenti al periodo delle dinastie Ming e Qing ed è inserito dal 2000 nella lista dei siti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
24 Huangling
Wuangling vanta una storia e una tradizione antichi di oltre 600 anni e si trova nella contea di Wuyuan, nello Jiangxi, una delle più belle regioni rurali della Cina. Il villaggio è custode di una antica tradizione legata alla vita contadina, lo shaiqiu: l'essiccazione al sole di alcuni prodotti agricoli, come peperoncini, fiori di colza, mais, mais, soia e crisantemo, che inizia il primo giorno d'autunno del calendario cinese e riempie le strade di colori e profumi.
25 Huanglong
Huanglong è un'area di grande interesse naturalistico e paesaggistico nella Contea di Songpan, provincia del Sichuan. L'area si trova a nella parte meridionale della catena montuosa del Minshan, cira 150 chilometri a nord ovest di Chengdu. La zona è famosa per i numerosi laghetti formati da depositi di calcite, gli ecosistemi di foreste, le vette innevate e le numerose cascate che punteggiano la zona, creando paesaggi spettacolari e di grande impatto visivo.
26 Cascate Huangguoshu
Letteralmente "Cascate dell'Albero dei Frutti Gialli", le cascate Huangguoshu si trovano lungo il corso del fiume Baishui vicino ad Anshun, nella provincia di Guizhou e sono tra le cascate più imponenti dell'Asia centrale. E' consigliato visitarle da giugno ad ottobre quando la portata d'acqua è massima. Raggiungono un'altezza di 78 metri e una larghezza di 110 metri.
27 Huangshan
I Monti Huangshan, letteralmente "Montagna Gialla" si trovano nella regione dello Anhui, nella Cina Orientale. Sono una catena montuosa contraddistinta da picchi rocciosi di granito coperti di vegetazione, foreste di pini dello Huangshan, una specie autoctona, modellati dal tempo e dalle intemperie e dagli scorci paesaggistici unici dove le nuvole basse creano un ambiente surreale e spettacolare.
28 Huangyaguan
Huangyaguan o semplicemente Huangya Pass è una piccola sezione della Grande Muraglia Cinese, sita a circa 130 km a nord di Tianjin, nel nord di Ji County. La particolarità del sito è dovuta alla sua costruzione armonica su di un costone di roccia ripido e scosceso e la sua prima realizzazione risale originariamente a oltre 1400 anni durante il periodo della dinastia Qi del Nord, e successivamente rinforzata con pareti di mattoni sotto la dinastia Ming. Un tratto del muro di 3 km è stato ristrutturato negli anni '80 insieme a 20 torri difensive e altre strutture secondarie e dal 1986 il sito è tutelato come storico dal governo cinese e richiama ogni anno migliaia di visitatori.
29 Prateria di Hulunbuir
Questa zona della Mongolia Interna è particolarmente affascinante per le sue vaste praterie verdi, i laghi, i fiumi, le foreste dove i pastori vivono ancora nelle tipiche yurte e radunano il bestiame e le pecore vivendo nei grandi spazi aperti.
30 Fortezza di Jiayuguan
La Fortezza di Jiayuguan, nel Gansu, segnava un tempo il limite occidentale della Grande Muraglia Cinese e venne costruita nel 1372, divenendo per decenni uno snodo fondamentale per i trasporti e i commerci lungo la Via della Seta sotto la dinastia Ming.
31 Lago Jingbo
Il Lago Jingbo si trova nella regione dello Heilongjiang a circa quattro ore di distanza dalla città di Mudanjiang. Si tratta di un lago di origine vulcanica, circondato da boschi e colline ed è visitabile con delle escursioni in battello o motoscafo. L'attrazione principale sono le cascate Diaoshuilou che costituiscono l'emissario del lago. Intorno alle sponde e nelle immediate vicinanze sono sorte una centrale idroelettrica e diversi centri turistici.
32 Jingdezhen
Jingdezhen si trova nel nord della provincia dello Jianxi ed è universalmente riconosciuta come la capitale mondiale della porcellana. La tradizione della produzione della porcellana risale fin dai tempi della dinastia Tang, quando in un manoscritto dell'epoca si diceva che la città fosse invasa "da forni che collegano un villaggio all'altro, stufe accese ovunque". La prima porcellana bianca e blu venne ritrovata per la prima volta in una tomba risalente agli anni tra il 1319 e il 1336 durante la dinastia mongola di Yuan e veniva proprio da Jingdezhen.
33 Monti Jinggang
Situati al confine delle province del Jiangxi e dello Hunan, i Monti Jinggan, letteralmente "montagne dei beni delle vette", fanno parte del più ampio sistema dei monti Luoxiao. Sono celebri per essere il luogo di nascita dell'Esercito Popolare di Liberazione e la "Culla della Rivoluzione Cinese". Nel 1927, dopo il massacro di Shanghai, il Guomintang venne messo fuori legge e i suoi membri divennero clandestini e si rifugiarono nelle campagne. In seguito all'insurrezione del raccolto di autunno nella città di Changsha, Mao Zedong condusse i circa mille uomini rimasti sui monti Jinggang dando vita al primo soviet contadino.
34 Jinshanling
35 Monte Jiuhuashan
Il Monte Jiuhuashan si trova nella contea di Qingyang, nella provincia di Anhui, ed è una delle quattro montagne sacre del buddismo cinese. E' famosa per i suoi paesaggi, i templi antichi e i numerosi santuari, molti dei quali dedicati a Ksitigarbha, conosciuta in Cina come Dizang.
36 Grande Muraglia di Jiumenkou
La sezione della Grande Muraglia di Jiumenkou è lunga circa 1,7 km ed è l'unica che corre sull'acqua. La sua costruzione risale agli anni tra il 550 e il 577 d.C. sotto la dinastia Qi Settentrionale ed è stata successivamente ampliata nel 1381 sotto la dinastia Ming.
37 Jiuzhaigou
La Riserva Naturale di Jiuzhaigou, nella provincia del Sichuan, è una delle più belle e affascinanti di tutta la Cina. La zona, ricca di cascate e corsi d'acqua, ha una vegetazione lussureggiante e i numerosi corsi d'acqua creano degli spettacolari paesaggi. Dal 1992 è entrata a far parte dei siti tutelati dall'UNESCO.
38 Kaifeng
L'antica città fortificata di Kaifeng, nella provincia dello Henan, ha una lunga storia alle spalle. Fu una delle capitali storiche della Cina sotto la dinastia Song e venne abbandonata in seguito ad un'invasione straniera, e per circa 900 anni divenne sede dell'unica comunità ebraica conosciuta in Cina prima del XIX secolo. Oggi è una città ricca di fascino e tradizione in cui si mescolano diverse culture che la rendono unica in tutta la Cina.
39 Kaiping Diaolou
I diaolou sono tipiche torri fortificate a più piani e si trovano principalmente nella zona della città di Kaiping, nella provincia del Guangdong, nella Cina meridionale.
40 Koktokai
Nella provincia dello Xinjiang, il Koktokai fa parte della catena dei monti Altai ed un luogo consigliato per chi ama la natura più selvaggia, il trekking e la fotografia. Il sito ospita la più grande fossa mineraria del mondo, con più di 84 tipi diversi di minerali, ed è diviso in quattro sezioni: l'Irtysh Grand Canyon, il Cocoa Sullivan Lake, Ilaymu Lake e la Kalaxianger Earthquake Fault Zone. Nelle montagne che costeggiano il Koktokai nasce il fiume Irtysh, l'unico fiume cinese che sfocia nel mare Artico.
41 Lago Occidentale
Narrato e citato in molti testi di poeti e autori cinesi, il Lago Occidentale, nella provincia dello Zhejiang, è da sempre fonte di ispirazione per l'arte e considerato un prototipo della bellezza in Cina. La leggenda narra che è stato generato dalla caduta sulla Terra di una perla della Via Lattea. Ha una profondità media di 1,8 metri e un'estensione di 5,6 km2. Il lago è suddiviso in tre sezioni da due dighe, la Baidi a nord che parte dalla riva nord - est fino all'Isola Gushan e la diga Sudi che divide il lago da nord a sud.
42 Larung Gar
Nella contea di Sertar ("il cavallo d'oro" in lingua tibetana), nel Sichuan, sorge nella sua vallata ad oltre 4000 metri di altezza e con temperature invernali al di sotto dei -25° C Larung Gar, il più grande istituto buddista tibetano del mondo. I monaci trascorrono qui dai sei ai tredici anni per completare la loro formazione, vivendo in meditazione nelle piccole case dai tetti rossi sorte intorno ai grandi santuari.
43 Buddha Gigante di Leshan
Situato alla confluenza dei fiumi Minjiang, Dadu e Qingyi, nei pressi della città di Lushan, nel Sichuan meridionale, il Buddha Gigante di Leshan è la più grande statua di pietra del Buddha del mondo ed è interamente scavata nella roccia rossa sul fianco della montagna.
44 Le Tre Gole
Le Tre Gole (Qutang, Wuxia, Xiling) sono una delle attrazioni turistiche più conosciute della Cina. Si dividono tra le province di Chongqing e dello Hebei e tra le tre Qutang è la più corta e insidiosa per la navigazione mentre Wuxia è senza dubbio la più bella per le sue acque cristalline e lo splendido scenario montano che la circonda.
45 Lijang
Lijiang è una città - prefettura nella regione dello Yunnan, il cui nome originale era Dayan prima della riforma amministrativa del XX secolo che ha portato la città ad inglobare anche le aree urbane circostanti sotto un'unica amministrazione. La storia e la cultura di questa regione della Cina differiscono molto dal resto delle comunità vicine per la presenza della popolazione di etnia Naxi, un popolo dalla tradizione millenaria i cui usi e costumi differiscono dal resto delle etnie cinesi.
46 Risaie a terrazze di Longji
Le risaie a terrazze di Longji si trovano nella contea di Longsheng, nel Guangxi, e coprono un'estensione di circa 66 km2. Furono realizzate dalla minoranza etnica degli Zhuang su ripide colline alte circa mille metri sotto la dinastia Yuan tra il 1271 e il 1368 per poi essere riprese e completate durante la dinastia Qing.
47 Grotte di Longmen
Le grotte di Longmen ("grotte della porta del Drago") si trovano nella provincia di Henan, vicino alla città di Luoyang e costituiscono una serie di santuari rupestri, la cui costruzione iniziò nel 493 d.C. sotto l'imperatore Xiaowen della dinastia dei Wei Settentrionali e comprendono 2345 grotte e nicchie, 2800 iscrizioni, 43 pagode e oltre 100.000 immagini del Buddha.
48 Monte Lushan
Il Monte Lushan, nella provincia di Jiangxi, è compreso nel più ampio parco nazionale del Lushan, più precisamente il "geoparco nazionale della glaciazione quaternaria del Lushan". Il parco si estende su una superficie di circa 500 km quadrati ed è caratterizzato da grandi sollevamenti dell'Era Quaternaria e splendidi paesaggi che attirano moltissimi turisti sia cinesi che stranieri. Su alcuni dei monoliti di roccia sono stati edificati numerosi templi buddisti e taoisti e dal 1996 il parco è inserito nel patrimonio mondiale UNESCO.
49 Maijishan
Nella provincia di Gansu, lungo la Via della Seta si trovano le Grotte di Maijishan, un gruppo di 200 grotte e nicchie a carattere buddista scavate lungo il fianco del monte omonimo ("il Monte del Covone di Riso, alto 1742 metri slm).
50 Mausoleo di Sun Yat - Sen
Il Mausoleo di Sun Yat - Sen è stato costruito sulla Zijin Shan, la collina che domina la città di Nanjing, nello Jiangsu. Il mausoleo è stato realizzato dall'architetto Lu Yanzhi nel nel 1929 su una superficie di 80.000 mq per ospitare la sepoltura di Su Yat - Sen, uno dei grandi rivoluzionari cinesi e considerato il padre della Cina moederna.
51 Lago delle Mille Isole
Il Lago Qiandao, conosciuto anche come Lago delle Mille Isole (in realtà sono 1.078) è un bacino artificiale creato nel 1959 dal completamento della centrale idroelettrica Xin'anjiang. Le acque del bacino nascondono due città sommerse, Hecehng e Shicheng, perfettamente conservate.
52 Tombe Ming
Le Tredici tombe della dinastia Ming si trovano in un sito archeologico a circa 50 km da Pechino, nella contea di Changping, e fanno parte del più ampio complesso delle Tombe Imperiali delle dinastie Ming e Qing, dichiarato Patrimonio UNESCO nel 2003. Il sito fu stabilito dal terzo imperatore della dinastia Ming, Yongle (1402 -1424) che trasferì la capitale da Nanchino ad una località situata a nord ovest dell'attuale Pechino.
53 Grotte di Mogao
Uno dei luoghi più suggestivi e simbolici che caratterizzano la Via della Seta, nella provincia del Gansu, è il sito delle Grotte di Mogao a Dunhang. Sono un sistema di 492 templi scavati nella roccia del monte alto 1600 metri e conservano il più vasto patrimonio di arte buddista dell'intera Cina.
54 Montagne Colorate
Le Montagne Colorate, identificativo comune del Parco geologico di Zhangye Danxia, sono una vasta area protetta di circa 500 chilometri quadrati a nord ovest della città di Zhangye, lungo la catena montuosa del Qilian Shan, nel Gansu. La particolare conformazione geologica e mineraria del terreno crea questi effetti dai molti colori creando degli scenari mozzafiato.
55 Foresta di Mori
La foresta dei pioppi del deserto di Mori si trova nella provincia del Xianjiang, nella parte sud del bacino della Zungaria. L'area si estende per circa 35 km quadrati e ospita più o meno 300.000 esemplari di una rara specie di pioppi diversiformi, antichi di 200 - 400 anni, con l'esemplare più antico che vanta un diametro di 3,1 metri e un'età superiore ai 1.000 anni. Uno spettacolo della natura che dà l'aspetto di una foresta pietrificata a questa zona.
56 Palazzo Mukden
Lo Sheyang Gugong, o Palazzo Mukden, è l'antico palazzo imperiale della dinastia Qing (1616 - 1910) e si trova nel centro della città di Mukden, oggi Shenyang, nella provincia di Liaoning. Il palazzo è composto da 70 edifici e 300 stanze e occupa una superficie di 70.000 metri quadrati e dal 2004 è inserito nell'elenco dei beni tutelati dall'UNESCO come estensione della Città Proibita di Pechino (ufficialmente "palazzi imperiali delle dinastie Ming e Qing").
57 Lago Namtso
Il Lago Namtso (Lago Celeste) è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti del mondo. Si tratta del lago salato più alto del mondo con i suoi 4.718 metri slm e il più esteso di tutto il Tibet e si trova a 260 km a nord di Lhasa. E' uno dei nove laghi sacri per i tibetani e per raggiungerlo bisogna oltrepassare un passo montano ad oltre 5.300 metri di altitudine.
58 Nanchino
Nanchino è il capoluogo della provincia dello Jiangsu e una delle città più importanti e visitate della Cina, essendo stata capitale dell'impero per molto tempo e considerata una delle quattro antiche capitali. Si trova nell'area di drenaggio del Fiume Azzurro e nella più ampia zona economica del delta dello stesso e questa sua ottima posizione ha fatto le fortune di Nanchino, città che oggi coniuga alla perfezione la tradizione della Cina più antica con la modernità del suo boom economico.
59 Pagoda della Gru Gialla
La Pagoda della Gru Gialla deve il suo nome alla leggenda secondo cui uno degli Otto Immortali Taoisti salì la collina su cui sorge in sella ad una gru gialla. La Pagoda è una ricostruzione di un più antico monumento del III secolo d.C.
60 Palazzo del Potala
Il Palazzo del Potala si trova a Lhasa, capitale del Tibet. Prende il nome dal Monte Potala, la dimora di Avalokitesvara e fu la residenza principale del Dalai Lama. L'edificio è stato convertito in museo dal governo cinese. L'edifico vanta oltre 1.000 stanze, 10.000 reliquiari e circa 20.000 statue e si alza per 117 metri sulla cima del Marpo Ri, la "Collina Rossa" con un'altitudine di 300 m.s.l.m sul fondovalle. Secondo la tradizione le tre cime principali di Lhasa rappresentano i "Tre Protettori del Tibet".
61 Spiaggia rossa di Panjin
Un luogo di assoluto fascino e interesse, la spiaggia rossa di Panjin deve il suo incredibile effetto cromatico alla presenza di un'alga, la Suaeda Salsa, che cresce nel terreno alcalino - salino di questo tratto di costa fino al mare. Verde in primavera ed estate, l'alga assume un colore rosso rubino intenso in autunno che sembra coprire la spiaggia con un soffice tappeto, creando un effetto cromatico davvero suggestivo. La spiaggia si trova a 30 km dalla città di Panjin, nella contea di Dawa, provincia di Liaoning.
62 Pechino
Pechino ("capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima. E' la terza città più popolosa al mondo e la capitale di stato con più abitanti e occupa una superficie pari a metà del Belgio o all'intera regione Lazio. Il suo cuore più antico e tradizionale è ora racchiuso dalla faccia più moderna e cosmopolita.
63 Pingyao
Piangyao, nella provincia di Shanxi, è un tesoro architettonico tutelato dall'UNESCO sin dal 1997. In epoche Ming e Qing era il più importante centro bancario dell'impero e ha una pianta a forma di bagua, con strade strette dove si affacciano edifici tradizionali, case con cortili, templi e oltre 3000 negozi.
64 La Porta del Cielo
Questa spettacolare conformazione rocciosa si trova nella provincia dell'Hunan, sul monte Tianmen e per raggiungerla bisogna salire ben 999 gradini intagliati nella roccia.
65 Monte Putuo
Il Putuoshan, o Monte Putuo si trova nella prefettura di Zhoushan su di un isola a sud est di Shanghai, nel Mare Cinese orientale. E' una delle quattro montagne sacre del Buddismo cinese, insieme ai monti Wutai, Emei e Jiuhua, chiamato anche Bodhimanda (la Residenza) perchè si ritiene che qui abbia dimora Avalokitesvara, nella sua versione femminile di Guan Yin.
66 Lago Qinghai
Il "Lago Azzurro", conosciuto come Lago Qinghai o Koko Nor si trova nella provincia centrale del Qinghai ed è il più grande lago di montagna senza emissario di tutta l'Asia centrale. Giace a circa 3200 m.s.l.m. in una depressione dei monti Qilian. Il lago ha una lunghezza di circa 105 km e una larghezza di circa 65 km e la sua superficie varia dai 6000 km2 ai 4200 km2 in base al livello delle acque e la profondità massima conosciuta è di 38 metri.
67 Residenza di Confucio
La Residenza di Confucio a Qufu, città natale del grande saggio cinese. Insieme al Tempio e al Mausoleo è inserita nel più ampio sito tutelato dall'UNESCO dal 1994.
68 Gola del Salto della Tigre
Il canyon del Salto della Tigre è formato dal corso del fiume Yangtze a circa 60 km a nord della città di Lijiang, nello Yunnan, ed è una delle gole più profonde del mondo. Il fiume forma una serie di spettacolari rapide scorrendo tra le pendici del Monte Yulong Shan ("il Drago di Giada" alto 5596 metri) e il Monte Haba Xueshan (5396 metri) e la gola deve il suo nome alla leggenda secondo cui una tigre, per sfuggire a un cacciatore, saltò da una parete all'altra nel punto più stretto, un salto di circa 25 metri.
69 Riserva Naturale di Sanjiangyuan
Situata nell'entroterra del Qinghai - Tibet, la Riserva Naturale di Sanjiangyuan è chiamata anche dei "Tre Fiumi" perchè al suo interno ci sono le sorgenti dello Yangtze, del Fiume Giallo e del Mekong. Si estende per circa 150.000 km2 ad un'altitudine di 4000 m.sl.m. ed è la zona umida più estesa di tutta la Cina.
70 Monte Hua
Il Monte Hua è una delle cinque grandi montagne sacre cinesi ed è da secoli meta di pellegrinaggi. Si trova non lontano dalla città di Huayin, nello Shaanxi e in passato si credeva avesse tre picchi mentre in realtà sono cinque, di cui il più alto e più a sud raggiunge i 2514 m.s.l.m. Le pendici del monte sono costellate di numerosi templi e santuari, sia buddhisti che taoisti.
71 Monte Sanqing
Sanqing significa letteralmente "tre diversi" perchè il monte è in effetti formato da tre picchi differenti, il Monte Jujing, il Monte Yushui e il Monte Yuhua, e si trova nella provincia del Jiangxi, a 80 km a nord di Yushan. E' un monte di ispirazione taoista e nella sua area protetta di 2200 km2 ospita oltre 1000 specie differenti di flora e 800 di fauna. Dal 2008 è inserito nella lista UNESCO dei patrimoni dell'umanità.
72 Shanghai
Shanghai è situata sul delta del Chang Jiang lungo il fiume Huangpu ed è la città più popolosa della Cina e tra le più popolose al mondo. Insieme a Chongqing è una delle due municipalità autonome del paese. Il suo nome, shang e hai significano letteralmente "sul mare" e l'interpretazione data è che la città fosse originariamente costruita sul mare o che il luogo attuale sia il punto più alto dove arrivano le maree.
73 Shangri-la
Shangri-la è il nome con cui il governo cinese, allo scopo di attirare turisti, ha ribattezzato nel 2001 la contea di Zhongdian, nello Yunnan. Il territorio di Diqing è quello che piùà di tutti si ritrova e che probabilmente ha ispirato lo scrittore James Hilton per il suo romanzo Orizzonte Perduto del 1933 e che ha creato nell'immaginario collettivo l'idea di un luogo incantato e perfetto. Nelle vicinanze di Zhongdian sorge il monastero di Hong Po dove vivono una sessantina di monaci e cinque lama tibetani.
74 Shanhaiguan
Il Passo Shanhaiguan ("il passo tra i monti e il mare") si trova a circa 300 km da Pechino, nella contea di Qinhuangdao, nell'Hebei, ed è uno dei più importanti passi della Grande Muraglia, l'unico punto dove la stessa incontra il mare. La porzione di Muraglia che incontra il Mare Bohai è conosciuta come "Old Dragon Head", la testa del vecchio drago.
75 Tempio di Shaolin
Lo Shaolin-si si trova nella provincia dello Henan, sul versante settentrionale del monte Songshan ("Monte dei Nove Loti"), non lontano dall'antica capitale Luoyang, ed è uno dei più importanti e conosciuti templi della storia del Buddismo cinese. Più di recente è stato collegato alla pratica delle arti marziali, accrescendo la sua fama anche al di fuori della Cina.
76 Shapotou
La zona di Shapotou, situata al confine tra il Fiume Giallo e il Deserto Teggert, è conosciuta da tempo per la presenza di una stazione permanente di rilevamento sperimentale che studia la progressione e i metodi stabilizzazione delle dune di sabbia, ma negli ultimi anni è diventata anche una meta turistica molto apprezzata dai cinesi. Tra le numerose esperienze che si possono fare ci sono le passeggiate a dorso di cammello, le scivolate lungo le dune alte 100 metri e il volo sopra il Huang He.
77 Foresta di pietra Shilin
Questo imponente raggruppamento di formazioni calcaree è la foresta di pietra, o Shilin, e si trova nella contea autonoma di Shilin, nello Yunnan, a circa 120 km dal capoluogo Kumming. Le alte rocce sembrano uscire dalla terra come stalagmiti e la loro forma contorta ricorda degli alberi, dando all'insieme l'aspetto e l'idea di una foresta pietrificata. Dal 2007 due parti dell'intero complesso, la Naigu Stone Forest e il Suogeyi Village, sono entrate a far parte del Patrimonio UNESCO.
78 Suzhou
Suzhou è una città del Jiangs posta lungo le rive del Fiume Azzurro e sulle sponde del lago Taihu. I suoi canali, i ponti di pietra, i giardini e le pagode ne hanno fatto nel tempo una delle città più visitate della Cina data anche la sua vicinanza a Shanghai, tanto da valerle l'appellativo di "Venezia della Cina".
79 Ta'er
Il Monastero Ta'er, detto anche Kumbum, è il secondo centro del buddismo tibetano dopo Lhasa dell'intera Cina e vi risiedono stabilmente quattrocento monaci del'ordine dei Gelugpa. Il monastero è un grande complesso architettonico, disteso lungo il fianco di una montagna, ed è costituito da 9300 strutture, la cui costruzione risale al 1583. Tra le numerose sale da visitare spiccano la sala delle scritture, le sale del Buddha, le residenze dei lama e le numerose pagode.
80 Tai Shan
Situata nella provincia di Shandong, a sud della città di Jinan, il monte Tai è la più sacra delle cinque montagne del taoismo cinese. La vetta raggiunge i 1545 m.s.l.m. ed è raggiungibile attraverso una ripida scalinata di pietra che parte dalla città omonima, Tai'an. Lungo le pendici sono stati edificati diversi templi, risalenti per la maggior parte al periodo Ming e nei pressi del monte Tai si trova anche il Convento delle Sommità Animate dei Monti, eretto dalla dinastia Tang nel VIII secolo.Alcune iscrizioni risalenti al I secolo ricordano che questo luogo è venerato sin dall'antichità.
81 Tianshan Grand Canyon
Il Tianshan Grand Canyon, conosciuto anche come Keziliya Grand Canyon si trova nella provincia dello Xinjiang. E' un lungo corridoio di 5,5 km scavato dalla pioggia nella montagna Tianshan ad una profondità media di 1,6 km. Il nome Keziliya, in lingua uigura, "rupe rossa", ricorda proprio la vastità morfologica e cromatica del canalone che si può percorrere anche a piedi sui sentieri guidati.
82 Tianya Haijiao
Nella provincia di Hainan, a 25 km da Sanya si trova la spiaggia di Tianya Haijiao, letteralmente "I margini del cielo, gli angoli del mare", resa celebre per la roccia che compare sulle banconote da 2 yuan.
83 Contea di Turpan
Situata nella provincia diXinjiang, la Contea di Turpan offre due meravigliose attrattive: la Grape Valley e le Fleming Mountain. La Grape Valley si trova 10 km a est di Turpan e, come suggerisce il nome, si tratta di una distesa di vigneti lunga 8 km e larga 500 metri, con una produzione annua di 6000 tonnellate di uva di diverse varietà, un luogo ideale per una sosta durante la calda stagione estiva della regione.
A nord del bacino di Turpan si trovano invece le Fleming Mountain, una distesa montuosa dalle variabili sfumature rossicce che si sviluppa per circa 1000 km con un'altitudine massima di 831 m.s.l.s e sono considerate il luogo più caldo della Cina.
84 Monti Wudang
I Monti Wudan, conosciuti anche come Wu Tang Shan o semplicemente Wudang, sono una piccola catena montuosa a sud della città di Shiyan, nello Hubei, ritenuta sacra dai taoisti e meta di pellegrinaggi oltre che una delle mete preferite dai turisti cinesi durante tutto l'anno.
85 Monti Wuyi
Una delle catene montuose più affascinanti della Cina, i Monti Wuyi si trovano al confine tra le provincie di Fujian e Jiangxi, a nord ovest di Fuzhou. Si estendono su una superficie di 60 km2 e dal 1999 sono inseriti nei beni tutelati dall'UNESCO.
86 Contea di Wuyuan
La Contea di Wuyuan, nello Jiangxi, venne istituita dalla dinastia Tang nel 740 d.C. ed è famosa in Cina per i suoi splendidi paesaggi rurali, soprattutto in primavera durante la fioritura della colza quando i campi diventano di un giallo brillante o durante l'autunno quando i contadini locali mettono ad asciugare i raccolti al sole.
La Contea è però anche uno dei centri nevralgici dello stile architettonico Huizhou, detto anche Hui, uno dei più antichi della Cina con i suoi villaggi e abitazioni rurali costruite tra il XIV e il XVII secolo. I ricchi mercanti di Huizhou erano infatti reinvestire i loro guadagni nella costruzione di sale ancestrali e ricche abitazioni con le mura esterne imbiancate a calce e i tetti di tegole scure a doppio spiovente e gli interni di legno intarsiato, dei veri e propri capolavori architettonici.
87 Wuzhen
La città di Wuzhen, nello Zhejiang, è una delle sei città che costituiscono la rete idrica perfetta di canali e fiumi a sud del fiume Yangtze. La città è interamente percorsa da canali e corsi d'acqua e con i suoi ponti di pietra, i percorsi pedonali lastricati e le statue di legno racconta di una storia urbana vecchia di oltre 1200 anni.
88 Necropoli Xia Occidentale
La grande necropoli dello Xia Occidentale, nella provincia del Ningxia, è stata scoperta agli inizi del XX secolo durante gli scavi per riportare alla luce l'antica capitale, l'odierna Yinchuan. L'area di circa 50 km2 comprende 9 mausolei imperiali e 250 tombe di nobili e al loro interno sono stati rinvenuti numerosi oggetti preziosi in oro e argento, incisioni su legno e bambù, porcellane e monili.
89 Xiahe
Xiahe, nella provincia del Gansu, si trova a 3000 metri di altitudine ai margine dell'altopiano tibetano ed è famosa per ospitare il monastero di Labrang che, oltre ad essere uno dei maggiori monasteri fuori dal Tibet, è anche la più grande struttura del buddhismo Amodo.
90 Xi'an
L'antica Chang'an era il punto più orientale della Via della Seta. L'odierna Xi'an, capoluogo della provincia dello Shaanxi, è una città con un passato di oltre 3100 anni da raccontare. E' una delle città più importanti della storia cinese ed è una delle quattro capitali storiche della Cina, essendo stata la città prediletta di ben tredici dinastie regnanti, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Nei suoi pressi si trova anche l'Esercito di Terracotta.
91 Xijiang
"Il Villaggio delle Mille Famiglie di Xiajiang" , nella provincia di Guizhou, è un vero e proprio musei a cielo aperto. Si tratta di un insieme di dieci villaggi a lungo abitati da circa 1300 nuclei familiari del popolo Miao, l'unico conglomerato urbano esistente di questa popolazione.
92 Xitang
Xtang è una delle più famose città sull'acqua dello Zhejiang e una delle sei più antiche città del sud della Cina. Si trova nella contea di Jashan, a circa 90 km da Shanghai.
93 Tempio Sospeso di Xuankong
Il Tempio Sospeso di Xuankong si trova nei pressi del Monte Heng nella Contea di Hunyuan, vicino Datong, nella provincia dello Shanxi. Insieme alle Grotte di Yungang è una delle maggiori attrazioni turistiche della regione. Venne costruito nella prima metà del Primo Millennio su una rupe a 75 metri di altitudine e deve il suo valore non solo alla posizione ma al fatto di essere il solo esempio di tempio dove si fondono insieme le tre grandi religioni tradizionali cinesi: Buddismo, Taoismo e Confucianesimo.
94 Baia di Yalong
Situata sull'isola di Hainan a est della città di Sanya, la baia di Yalong, con i suoi 7 km di sabbia bianca e il mare cristallino, è senza dubbio la spiaggia più bella di tutta l'isola e tra le più gettonate di tutta la Cina.
95 Monte Yandang
Il Monte Yandang con i suoi 1150 m.s.l.m si trova nella provincia dello Zhejiang ed è molto famoso in Cina. Copre un'area di 45 km2 con i suoi picchi lussureggianti, i monasteri e le cascate della Piscina del Grande Drago, le più alte della Cina con un salto di 190 metri.
96 Yangshuo e il Fiume Li
Questa regione della Cina centrale, nella provincia del Guanxi, è stata resa celebre dai racconti che ne hanno fatto nel tempo poeti e scrittori non solo cinesi. Il paesaggio carsico è stato scavato nel tempo dal corso del fiume Lijang, o solo Li, che nasce sui monti Mao'er e lungo i suoi 437 km attraversa tra le altre le città di Yangshuo e Guilin, scorrendo placido tra centinaia di verdi colline, con picchi che toccano i 300 metri, creando un paesaggio fluviale davvero suggestivo.
97 Grotte di Yungang
Le Grotte di Yungang sono uno dei siti storici più conosciuti e visitati dell'intera Cina. Si tratta di un antico complesso di grotte e architetture scavate nella roccia a poca distanza da Datong, nello Shanxi, e insieme ai complessi di Mogao e Longmen costituiscono i massimi esempi di architettura rupestre in Cina. Le grotte e i templi buddhisti che le arricchiscono sono state scavate principalmente durante la dinastia Wei, tra il 460 e il 525 d.C. In totale il complesso è costituito da 252 caverne e oltre 21.000 statue del Buddha dalle dimensioni varie e dal 2001 il sito è tutelato dall'UNESCO.
98 Terrazze di riso di Yuangyang
La contea di Yuangyang, nello Yunnan, è famosa per i suoi terrazzamenti di riso che scendono dalle pendici dei Monti Ailao fino alle sponde del Fiume Rosso. Le straordinarie forme geometriche dei terrazzamenti, i canali, le terrazze sospese sono state scavate a mano 1300 anni fa dagli antichi abitanti della regione, gli Hani. Nel corso dei secoli questi agricoltori hanno creato un complesso sistema di canali per portare l'acqua delle cime boscose delle montagne fino alle risaie, creando altresì un sistema di agricoltura integrata che comprende anche l'allevamento di numerose specie bovine, volatili e ittiche. Dal 2013 le risaie Honghe Hani sono tutelate dall'UNESCO.
99 Zhangjiajie
L'intera area del Parco Forestale Nazionale di Zhangjiajie, nell'omonimo comune della provincia dell'Hunan, è tutelata da diversi anni dal governo cinese. Si trova all'interno di una più vasta area, la Wuligyuan Scenic Area che nel 1992 è stata riconosciuta come Patrimonio Mondiale dall'UNESCO. Lo Zhangjiajie deve la sua fama al di fuori della Cina per essere stata l'ispirazione delle catene montuose contenute nel film "Avatar" di James Cameron.
100 Zhaoxing
Zhaoxing, nella provincia di Guizhou, è il più importante villaggio abitato dal popolo Dong, circa mille famiglie in 800 case tradizionali di legno, e uno dei più bei villaggi etnici di tutta la Cina. Le cinque Torri del Tamburo e i Ponti del Vento e della Pioggia rendono speciale e affascinante questo villaggio nel quale ogni anno si tiene il Grand Song, il tipico festival di musica folk tipica dei Dong che si tramanda di generazione in generazione e che si tiene ininterrottamente da 2500 anni.