Salutami Le Stelle - Agenzia Viaggi Macerata

Da Lunedì a Venerdì 9.30-13 e 16-20
Sabato 09:30-13 e pomeriggio su appuntamento

0733 470850 - 333 5352161

Macerata (MC) C.so Cairoli, 183 - info@salutamilestelle.it

 

Cuba è l'isola più ricercata e richiesta del momento e lo sarà sempre di più nei prossimi anni quando sarà più semplice soggiornare sull'isola e godere con maggiore tranquillità delle sue infinite bellezze.

Cuba è l'isola più grande dei Caraibi e vanta spiagge bianchissime, come Varadero, Cayo Largo e Cayo Santa Maria, città storiche come Havana e Trinidad, valli verdissime con piantagioni di tabacco e caffè e villaggi e città coloniali, ma anche parchi naturali e un popolo accogliente e pronto ad aprirsi al mondo.

La capitale di Cuba è la meravigliosa città dell'Havana, fondata 500 anni fa da Diego Velazquez de Cuellar e centro principale della vita sociale, politica e amministrativa dell'isola.
Il nuovo legame riallacciato di recente con gli Stati Uniti porterà di certo dei cambiamenti nel prossimo futuro ma, probabilmente, con molta lentezza e resistenza da parte dei cubani, molto fieri della loro identità e in città sentirete spesso ripetervi "Cuba es de los cubanos", a rimarcare la volontà di distinguersi ancora dall'ingombrante vicino.

L'Havana è una città dalle molte sfaccettature, sempre viva e in fermento, piena di contraddizioni e per questo unica. Da quartieri poveri e periferici simili alle favelas di Rio fino al Malecon, dalle gallerie di arte moderna al retaggio architettonico e storico del periodo coloniale, dai sapori della cucina all'artigianato, troverete una città sempre in movimento, attaccata alle sue radici eppure aperta al cambiamento e alla modernità.

Per visitare l'Havana occorrono almeno tre - quattro giorni, utili per scoprire le bellezze della città senza stress e con la dovuta calma, potendone apprezzare anche gli angoli più nascosti e meno conosciuti.
In questa piccola guida abbiamo raccolto per voi le cose imperdibili da vedere a l'Havana. Buona lettura!

Edificio Bacardi

Questo edificio è uno dei simboli dell'Havana ed è stato realizzato nel 1929, con la sua torre in stile Art Decò che è visibile da più punti della città vecchia. L'edificio è oggi disabitato e si trova al centro di una zona ricca di teatri, ristoranti, musei, bar storici e spendendo appena 1 CUC si può visitare il primo piano e salire in ascensore fino in cima alla torre, da dove si gode una stupenda vista a 360° della città.

Edificio Bacardi, Monserrate 261, esq San Juan de Dios
Costo dell’ingresso e visita alla torre: 1 CUC (circa 1 euro)
 

Plaza de la Catedral

Nel centro più autentico de l'Havana si trova la piazza principale della città, Plaza de la Catedral, con la sua maestosa Cattedrale, massimo esempio del barocco cubano e una delle attrazioni imperdibili da visitare. Intorno alla piazza si trovano alcuni dei musei e gallerie d'arte da non perdere, dal Taller Experimental de Grafica, al Centro Wifredo Lam, ma anche bar e ristoranti tra i più famosi, tra cui la Bodeguita del Medio, nel vicolo a sinistra della piazza.

Plaza de la Catedral, Havana – Cuba
Aperta dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 16:00
Domenica dalle 9:30 alle 12:00
 

Monumento Josè Martì

Il Memorial Josè Martì si trova a Plaza de la Revolucion, nel quartiere di Vedado, è l'edificio più alto della città con i suoi 140 metri. Il monumento è un vero tributo alla figura dell'eroe nazionale Josè Martì, a cui è dedicato anche l'aeroporto della città. Si può salire fino a quota 129 metri da dove godere una splendida vista della piazza con sullo sfondo il murales a Che Guevara.

 

Palazzo del Ministro degli Interni e murales di Che Guevara

Sempre in Plaza de la Revolucion si trova il Ministero degli interni (Ministerio del interior) sulla cui facciata spicca uno dei simboli del paese: il murales in ceramica alto 30 metri, opera di Amalia Pelàez, raffigurante un giovane Ernesto Che Guevara con il famoso slogan Hasta la victoria siempre. Il Ministero è una delle tappe obbligate per una visita all'Havana.

Ministerio del Interior, Avenida Céspedes esq. Aaranguren, Vedado, Havana, Cuba

 

Real Fábrica de Tabacos Partagás

Di fronte al Capitolio, nel pieno cuore di Habana Centro, si trova la monumentale Real Fàbrica de Tabacos Partagas, azienda storica fondata nel 1845, dedita alla produzione dei rinomati sigari cubani. In realtà la fabbrica si è spostata circa 2 km dopo ma a questa sede troverete ancora il negozio ufficiale Partagas, nel quale acquistare i miglior sigari dell’isola, dal Montecristo al Romeo y Julieta, dal più pregiato Cohiba, al Partagas (P2), il preferito da Hemingway.

Sede della Fabrica: Industria 520 e / Dragones y Barcelona, Havana Centro, Cuba
Aperta dal lunedì al venerdìç 9:00-11:00 e 12:30-14:30
Costo della visita guidata: 10 CUC / Biglietti da acquistara all’Hotel Saratoga
Sede del Negozio Partagas: di fronte al Capitolio Nacional, Havana Centro, Cuba
 

Il Capitolio

Il Capitolio Nacional è uno dei simboli dell'Havana e ve lo troverete di fronte molto spesso data la sua posizione centrale ad Havana Centro. E' di fatto la struttura più monumentale della città, con la sua cupola alta 62 metri (poco più di quella del Campidoglio di Washington a cui nella forma si ispira), realizzato negli anni XX del Novecento. 

 

Gymnasio Rafael Trejo

Il Gymnasio Rafael Trejo, che prende il nome da un giovane rivoluzionario assassinato negli anni '30, è uno dei luoghi più autentici della città dove si sono formati molti campioni olimpionici della boxe cubana, uno degli sport più amati e praticati sull'isola. Il Gymnasio è incastonato tra le vie della città vecchia ed è composto da un ring centrale all'aria aperta, un piccolo piazzale per gli allenamenti e una tribuna. E' possibile visitare la struttura nei pomeriggi dopo le 16.30 per assistere agli allenamenti e i venerdì sera per vedere i veri match e avere anche delle lezioni private di boxe con i maestri professionisti. Vi consigliamo di lasciare comunque una piccola mancia ai maestri dopo le visite per la loro disponibilità a farvi assistere agli allenamenti e scattare le foto.

Gimnasio de Boxeo Rafael Trejo, Calle Cuba 815, Havana, Cuba
Entrata gratuita. Lezione di boxe: 25 CUC (circa 20 euro)

 

Malecon e tour con auto d'epoca

Il Malecon è il lungomare dell'Havana, il salotto buono della città dove cubani e turisti si ritrovano da mattina a sera per chiacchierare, darsi appuntamento, passeggiare e pescare. La conformazione attuale del Malecon risale al 1901 quando vennero innalzati i muraglioni per difendere la città dalle correnti e dalle sferzate del mare durante la stagione piovosa ed oggi è un lunghissimo viale pieno di luci, colori, negozi e locali. Molto caratteristico è il classico giro in auto lungo il Malecon da fare al tramonto su una delle caratteristiche auto d'epoca americane, parcheggiate davanti all'Hotel Inglaterra in Parque Central.

 

Museo de la Revolución 

All'interno dell'ex Palazzo Presidenziale, a pochi passi dal Paseo del Prado e da Parque Central, si trova il Museo de la Revolucion, luogo ideale per andare alla scoperta dei miti, dei luoghi e dei personaggi della Rivoluzione cubana. L'edificio risale al 1919 e conserva ancora oggi gli arredi sontuosi e gli ornamenti originali e soprattutto la Sala degli Specchi, realizzata sul modello della omonima sala del Palazzo di Versailles, è davvero da non perdere. 

Museo de la Revolución – Refugio 1, esq Misiones
Aperto dalle 9:00 alle 17:00
Prezzo del biglietto: 6 CUC (circa 6 euro)
 

Casa Vitrales

Dormire in una casa particular è senza dubbio uno dei modi più autentici per vivere la cultura, la quotidianità e respirare la vera aria di Cuba. Casa Vitrales, con i suoi arredi bellissimi, grandi finestre affacciate sulla strada e una grande terrazza sulla quale viene servita la colazione ogni giorno, è senza dubbio la più bella casa particular dell'Havana, nel cuore di Havana Vieja, uno scrigno di autentica bellezza.

Casa Vitrales, Calle Habana 106, Havana, Cuba
Telefono (+53) 7866 2607 / (+53) 5264 7673 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prezzo per una stanza doppia a notte: 60 CUC (circa 55 euro)
 
 

Bodeguita del Medio

 

La Bodeguita del Medio è il luogo ideale dove respirare la vera atmosfera cubana, una vera istituzione. E' il locale dove dove il cocktail Mojito è stato inventato e sorseggiato per la prima volta e dal 1942 questo è il posto dove poter gustare il miglior Mojito di Cuba (e del mondo) e ascoltare classica musica cubana suonata dal vivo nel piccolo spazio del locale. Salvador Allende e Pablo Neruda, ma anche Gabriel Garcia Marquez ed Hemingway frequentavano questo posto durante i loro soggiorni a Cuba. 

Bodeguita del Medio, Calle Empedrado 206, L’Avana, Cuba
Aperto tutti i giorni, da mezzogiorno a mezzanotte.
Prezzo di un Mojito: 5 CUC (circa 4 euro)

 

Plaza de Armas

Nell cuore della città vecchia, vicino a Plaza de la Catedral, si trova Plaza de Armas, la più antica piazza dell'Havana, risalente al 1520, a pochi anni dalla fondazione della città anche se gli edifici che la circondano oggi risalgono al XVIII secolo. Plaza de Armas è famosa per il suo mercatino di libri e oggettistica usati che si tiene tutti i giorni a parte la domenica. 

 

Plaza Francisco de Asis

Plaza Francisco de Asis si trova di fronte al porto dell'Havana ed è la più "europea" delle piazze della città per le sue architetture di stile mitteleuropeo. La piazza risale al XVI secolo ma è stata completamente restaurata negli anni '90 e oggi ha un aspetto pulito e ordinato, uno spazio aperto che viene spesso usato per l'allestimento di mostre e installazioni artistiche. Su un lato della piazza si trovano la Chiesa e il Convento di San Francesco di Assisi, oggi divenuto un museo che è possibile visitare al costo di 2 CUC.

 

Chiesa Russa Ortodossa Nostra Signora di Kazan

Da sempre, per ragioni storico-politiche, i cubani considerano i russi come "fratelli" e i legami tra Cuba e Mosca sono stati forti e profondi. A Cuba troverete moltissimi cimeli del periodo sovietico, auto russe e rimandi alla cultura russa. Uno dei gesti e dei simboli più visibili di questo legame fra le due culture è stata la realizzazione nel cuore dell'Havana di una chiesa russo - ortodossa, la Chiesa di Nostra Signora di Kazan. Si tratta di una struttura in classico stile architettonico russo, una vera bomboniera bianca sovrastata da una sfolgorante cupola dorata che brilla al sole dei Caraibi.

 

Museo Nacional Bellas Artes de Cuba

Nel cuore dell'Havana Vieja e a poca distanza dal Museo de la Revolucion sorge il Museo Nacional Bellas Artes de Cuba, diviso in due sezioni (Arte Universal internazionale e Arte Cubana) e due edifici distinti. Il museo ospita diverse collezioni di arte moderna, soprattutto le collezioni di due grandi artisti cubani, Guillermo Gollazo a Wifredo Lam, amico di Picasso e personalità di spicco delle Avanguardie del XX secolo. Visitare tutto il complesso richiede davvero molto tempo data la sua vastità ma in circa due ore potrete visitare almeno le collezioni più importanti.

Museo Nacional de Belles Artes (Arte Cubano), Trocadero, tra Monserrate e Zulueta
Chiuso il lunedì. Aperto dal martedì al sabto dalle 9:00 alle 17:00. Domenica, dalle 10:00 alle 14:00
Costo del biglietto: 5 CUC (circa 5 euro)

 

Centro de Arte Contemporaneo Wifredo Lam

Situato in Plaza de la Catedral, proprio accanto alla Cattedrale, il Centro Wilfredo Lam è uno dei pochi musei dedicato interamente all'arte contemporanea. Dedicato al grande artista avanguardista cubano, contemporaneo e amico di Pablo Picasso, il centro ospita mostre ed installazioni di artisti contemporanei internazionali e dei Paesi in via di sviluppo come Africa, America Latina, Caraibi e Asia.

Centro de Arte Contemporaneo Wifredo Lam, San Ignacio 22, L’Avana, Cuba
Chiuso il martedì. Aperto dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 17:00
Prezzo del biglietto: 3 CUC (circa 2,50 euro)

 

Calle Obispo e Farmacia Taquechel

Da Plaza Francisco de Asis verso Plaza Vieja vi immetterete in una delle principali vie dello shopping di Havana, Calle Obispo, con i suoi laboratori, botteghe e piccoli negozi. 

Nella via si trova un piccolo gioiello di questa città, la Farmacia Taquechel, aperta alla fine dell'Ottocento e riaperta al pubblico negli anni Novanta. Al suo interno ospita un piccolo museo e due sale principali dove sono conservati, tra gli altri oggetti d'epoca, una collezione di antiche porcellane francesi e nella farmacia è possibile acquistare unguenti e medicamenti cubani ed erbe officinali.

Farmacia Taquechel, Calle Obispo 155, Havana Vieja, Cuba
Aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 16:30

 

Plaza Vieja

Originariamente chiamata Plaza Nueva, questa piazza è senza dubbio una delle più affascinati dell'Havana. Circondata da edifici coloniali dai colori vivaci, è un quadro di stili architettonici diversi (barocco e art nuveau soprattutto) con al centro una bellissima fontana recentemente restaurata e tutto intorno bar, ristoranti, negozi. In questa piazza potrete incontrare dei veri spaccati di vita quotidiana, dai suonatori di chitarra con le loro canzoni tipiche cubane, agli alunni della scuola elementare Angela Lauda che fanno ginnastica nella piazza durante l'ora di educazione fisica.

 

Centro de Desarollo de Las Artes Visuales

Sito in uno degli edifici storici di Plaza Vieja, questo centro ospita un museo e laboratori per le arti visuali e può essere visitato gratuitamente. Il Centro si sviluppa su tre piani e all'ultimo, attraversata la grande sala espositiva, si può accedere ad una terrazza panoramica con una splendida visuale sulla piazza sottostante.

Centro de Desarollo de Artes Visuales, San Ignacio 352, Plaza Vieja, Havana, Cuba
Entrata gratuita.
Aperto dal martedì al sabato, dalle 10:00 alle 17:00

 

Factoría Habana – Museo di Arte Sperimentale

Uno dei musei forse meno conosciuti della città che si trova nella città vecchia. La Factoria è stato pensato per essere un punto di incontro per le diverse sensibilità artistiche nelle arti visuali e contemporanea, un ponte tra cultura latina ed europea. L'edificio si sviluppa su tre piani e ospita diverse mostre, in particolare di fotografia e design e l'ingresso è gratuito.

Factoria Habana, O´Reilly 308, Havana Vieja, Cuba
Entrata gratuita
Aperto dal lunedì al sabato, dalle 9:30 alle 16:30

 

Taller Experimental de Grafica

In uno degli angoli di Plaza de la Catedral potrete trovare uno dei piccoli grandi laboratori di arte che la città nasconde. Il Taller venne aperto nel 1962 con l'appoggio dell'allora ministro Che Guevara e ancora oggi gli artisti si cimentano qui con il torchio per produrre poster, stampe, disegni, serigrafie, incisioni, vere e proprie opere d'arte moderna. Al secondo piano si trova poi un negozio dove poter fare acquisti.

Taller Experimentale de Grafica, Callejon del Chorro, L’Avana, Cuba
Entrata gratuita.
Aperto dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 16:00

 

Cinema Yara

Nel quartiere di Vedado, il Cinema Yara rappresenta uno dei massimi esempi del Movimento artistico Modernista Cubano. Il cinema venne aperto negli anni '40 del secolo scorso e ospita oggi numerosi eventi e rassegne cinematografiche anche grazie al fatto di essersi dotato di un proiettore digitale qualche anno fa, una "avanguardia" per Cuba. All'ingresso sono conservate numerose stampe d'epoca di locandine di film cubani, un piccolo pezzo di storia del cinema.

Cinema Yara, Calle L 363, esq. 23, Vedado, Havana, Cuba

 

El Morro

El Morro è la più antica fortezza della città e si trova sul lato orientale della baia. Progettato dall'architetto italiano Giovan Battista Antonelli, è stato costruito dagli schiavi su di un promontorio roccioso che domina tutta la baia dell'Havana e per secoli ha difeso la città dai pirati grazie ai suoi dodici cannoni che portano il nome degli apostoli. Esso è un simbolo dell’Avana e al tramonto offre una vista magnifica della città essendo il punto più alto della collina; oggi una lanterna elettrica continua a lampeggiare due volte ogni 15 secondi spargendo la sua luce su tutta la città. Se non si soffre di claustrofobia, si può salire in cima al faro per avere una visione dall’alto del castello.

El Morro
Dal Lunedi alla Domenica, 8:00-20:00
Ingresso: 5 CUC, i bambini sotto i 12 anni gratis, guida 1 CUC, telecamere 2 CUC, video 5 CUC
Visita il faro: 2 CUC

 

Floridita

Il bar Floridita è uno dei locali storici dell'Havana, aperto nel 1817, ai suoi cocktail e alla sua raffinata cucina di pesce. Arredi in legno dai colori carminio e un'atmosfera sospesa nel tempo e intima, rendono questo locale un'attrazione imperdibile in città. E' qui che venne inventato il cocktail Daiquiri ed è qui che Ernest Hemingway passava le sue serate all'Havana tra sigari e rum. In un angolo del bar si trova tuttora una statua del celebre scrittore a grandezza naturale. Il Floridita si trova alla fine di Calle Obispo, a una traversa di distanza da Parque Central e pochi metri dal Capitolio, non potete sbagliare!

El Floridita, Calle Obispo 557, esq. Monserrate, Havana Vieja, Cuba

 

Gelateria Coppelia

Questa gelateria è un altro dei locali storici e più conosciuti dell'Havana. Se volete gustare un ottimo gelato, soprattutto ai gusti guava, caramello, vaniglia, cocco o banana, dovete però armarvi di pazienza. All'ingresso infatti vi troverete di fronte a due scelte: fare la fila (almeno mezzora) insieme ai cubani, pagare in CUP e godervi il gelato nei locali storici della gelateria, oppure saltare la fila, pagare in CUC, ma mangiare il vostro gelato in un'ala secondaria. La bontà del gelato vi ripagherà comunque di ogni attesa.

Gelateria Coppelia, Calle L 2111, Vedado, Havana, Cuba

 

 La Guarida Restaurant

Il ristorante più famoso e frequentato anche dalle star internazionali del jet set è senza dubbio La Guarida, ad Havana Centro. Il ristorante si trova in un palazzo storico, al secondo piano e la sua sala con colonnato e gli affreschi color arancio alle pareti sono stati in passato usati anche come set cinematografico. Forse non il posto più economico per gustare un pescado del dia o piatti tipici della cucina creola ma sicuramente il più affascinante.

Ristorante La Guarida, 418 Concordia, Havana Centro, Cuba
Aperto tutti i giorni, fino a mezzanotte

 

Finca Vigia

 

Finca Vigia ("Fattoria Belvedere") è la villa a una quindicina di chilometri da l'Havana dove Ernest Hemingway visse per vent'anni. La fattoria è casa coloniale e raccoglie oggi numerosi cimeli della vita dello scrittore.

Finca Vigía Km. 12 ½, La Habana, Cuba 

 

 

contentmap_plugin