Nella Grande Mela tutto è magia e se film come Colazione da Tiffany o serie tv come Sex and the Cty vi hanno fatto innamorare e non vedete l'ora di guardare il mondo dall'alto dei grattacieli o di fare shopping sulla Fifth Avenue, preparatevi a partire!
Troppo spesso però il sogno americano muore sul nascere a causa degli alti costi dei servizi, (voli, hotel, pasti, ingressi...) ma niente paura perchè si può visitare New York anche low cost, osservando qualche accortezza.
Innanzitutto i voli. Stante il fatto che prenotare con un largo anticipo è cosa buona e giusta, scegliete di volare in un periodo di bassa stagione, quindi non d'estate, nel periodo natalizio, a Pasqua, durante i ponti lunghi e in concomitanza con le festività americane. Inoltre, se avete pazienza e volete spendere meno, scegliete una combinazione di voli con uno scalo.
Per raggiungere il centro città , Manhattan per esempio, dall'aeroporto, non prendete i taxi, che costano parecchio, ma affidatevi alla combinazione tra Air Link, il trenino che collega gli aeroporti alla città, e metro, il cui costo complessivo non supera i 10 $.
Passiamo ora al soggiorno vero e proprio.
Per poter risparmiare durante la vostra permanenza a New York, in genere occorrono almeno quattro o cinque giorni per vivere la città, potete optare per soluzioni low cost come affittare un appartamento, meglio se si è un piccolo gruppo, così da risparmiare sui pasti preparati "a casa", oppure tentare con il couchsurfing, lo scambio di ospitalità, e farsi ospitare da un newyorkese.
Se invece non avete un grande spirito di adattamento e scegliete comunque di soggiornare in un hotel, la scelta della struttura è uno degli aspetti determinanti per il vostro viaggio nella Grande Mela, in quanto la sua locazione influenzerà poi tutti i vostri spostamenti.
Se volete,o dovete, concentrarvi su un unico distretto (Manhattan, Brooklyn, Queens..) è chiaro che la scelta deve ricadere su un hotel in uno di questi, in ogni caso privilegiate sempre gli hotel non troppo distanti dalle fermate della metro per ridurre al minimo gli spostamenti inutili a piedi.
Brooklyn e il Queens sono buone alternative a Manhattan per soggiornare in centro, ma sempre nelle vicinanze del famoso isolotto, altriementi correrete il rischio di passare molte ore sui mezzi di trasporto.
A parità di prezzo, privilegiate gli hotel che offrono la colazione continentale, in modo da poter mangiare qualcosa in più a colazione e risparmiare poi sul pranzo, accontentandovi di qualcosa di più leggero e meno impegnativo.
Scegliendo le catene più grandi come Marriot e partner (Courtyard, Spring Hill & Suites, Fairfield Inn, …), Best Western, Holiday Inn, Hilton, Ritz, Sheraton & co… avrete sicuramente poche sorprese negative.
Per mangiare low cost, avete solo l'imbarazzo della scelta. Street food, cibo etnico, da asporto, fast food non mancano di certo a New York, mentre in genere i ristoranti hanno prezzi abbastanza elevati.
Una piccola chicca: provate il Burger Joint, un fast food tra i più economici e spartano ma di ottima qualità, che si trova all'interno dell'hotel Le Parker Meridien.
Per noi italiani, sopravvivere con il solo street food è decisamente complicato, perciò il nostro consiglio è quello di fare una buona colazione (magari in hotel), mangiare abbondantemente a pranzo alternando pizza, panini, insalate e poi tuffarsi in un ristorante, una tavola calda o un fast food, ce ne sono per tutte le tasche.
Anche sui trasporti si può risparmiare. Evitate i taxi e fate l'abbonamento per la metro (subway), che si può acquistare comodamente nei desk automatici nelle stazioni. Andando a piedi e usando la metro non spenderete molto per spostarvi a New York. L'unica accortezza è per la notte, magari spendete qualcosa in più e prendete il taxi se il vostro hotel si trova in una zona periferica o poco trafficata.
Per visitare le principali attrazioni della città (Empire State Building Observatory, Rockfeller Center, Statua della Libertà & Liberty Island) o i principali musei ( MoMA, Metropolitan, American Museum of Natural History) avrete bisogno di un budget di circa 120€ per i principali ingressi. Tuttavia è possibile risparmiare parecchio seguendo alcune accortezze. Tutti i musei di New York prevedono un orario (o dei giorni della settimana o del mese) di ingresso gratuito. Ad esempio al MoMa si entra gratis il venerdì dalle 16 alle 20 e al Guggenheim il sabato dalle 17:45 alle 19:45. Per andare alla Statua della Libertà potete prendere il traghetto gratuito Staten Island Ferry, che collega Manhattan a Staten Island, attivo 24 ore su 24.
Se siete appassionati di shopping e volete risparmiare non avete che l'imbarazzo della scelta. Potete gironzolare tra i negozi della Quinta Strada o nei grandi magazzini come Century21 e Macy's o, tramite delle comode navette, raggiungere il Woodbury Common Premium Outlet, dove troverete capi firmati a prezzi stracciati. Per gli appassionati di eletttronica c'è B&H, un mega store al n.420 della 9th Avenue, non lontano dal Madison Square Garden, con prezzi piuttosto bassi rispetto all'Italia.
Di gratis rimangono sempre e comunque i panorami mozzafiato della citttà con il suo inconfondibile skyline, le passeggiate per Times Square, Soho, Little Italy, Brooklyn Heights e Central Park.
I sogni che farete in questa meravigliosa città non avranno mai un prezzo.
Gustatevi il video sulle bellezze degli Stati Uniti