Una città che racchiude in sè il peso di un passato imponente e magnifico e la spinta verso il futuro e la modernità, una città che è stata fonte di ispirazione anche per sceneggiatori e registi, perfetta per ambientazioni di film noir e gotici, con le sue atmosfere e i suoi spazi che sembrano sempre voler raccontare qualcosa di magico e di meraviglioso. Il suo centro, con il complesso di monumenti e di strade, vicoli e spazi aperti la rendono una città grandiosa e magnifica. Il Castello, splendido esempio di stili e arte sovrapposti nei secoli, all'interno della cui aera si trovano la Cattedrale di San Vito, la Basilica di San Giorgio, il Palazzo Reale, il Vicolo d’Oro, l’Orologio Astronomico, in Piazza della Città Vecchia, la Chiesa di San Nicola, sono alcuni esempi della grandiosità di un impianto urbanistico unico e affascinante. Simbolo della città è il Ponte Carlo, introdotto dalla Torre di Stare Mesto, il più bell'esempio di architettura gotica in città. Da non perdere poi sono il suggestivo cimitero nel Ghetto Ebraico, Piazza San Venceslao, i numerosi parchi e giardini e l'isola Kampa, un cuore verde nel centro cittadino, e il quartiere di Malà Strana, con i suoi edifici e giardini barocchi.
Se passeggiando in città avrete l'impressione di riconoscere o di aver visto dei luoghi, degli scorci o dei dettagli da qualche parte, probabilmente è perchè avete visto uno dei tanti film che qui sono stati girati, in particolare nella Città d'Oro, un vero set all'aperto davvero inimitabile.
Tra le tante produzioni vanno sicuramente ricordate quelle che riguardano Hannibal Lecter, lo spietato cannibale che da bambino si aggirava nei vicoli di Praga, sia al cinema con Antony Hopkins come protagonista sia nella serie tv.
Nella biblioteca del monastero di Strahov, nell’Osservatorio astronomico di Stefanik, sull’isola di Strelecky ostrov, davanti al Teatro Nazionale, alla fiera di Praga, alla Danube House, al Ponte Carlo e in altri luoghi della capitale ceca è stato girato Omen 666 - Il presagio. Anche Van Helsing, il film sulla caccia ai vampiri e al Conte Dracula, in realtà è stato girato nella Città Vecchia di Praga e non a Parigi, ambientazione principale del film. Il gran ballo di Dracula si svolge a Mala Strana, nella chiesa di San Nicola, e il villaggio della Transilvania è in realtà una ricostruzione realizzata nella periferia di Praga.
Tra i film di genere fantasy girati a Praga menzioniamo Le Cronache di Narnia: Principe Caspian e I fratelli Grimm. Il film rosa Amata Immortale è stato realizzato negli ambienti di Palazzo Schwarzenberk a Mala Strana, dei giardini Valdstejn, nel monastero di Strahov e nel Teatro Tyl.
Tra i film italiani Canone Inverso di Ricky Tognazzi è stato girato nei pressi dell'isola Kampa e le vie, le piazze, i teatri e i cafè di Praga vecchia sono protagonisti di molti altri altri film.
Una pagina a parte merita l'aspetto esoterico e alchemico della città o la storia della sua fondazione, spunti per lavori futuri di cui vi daremo conto.