La prima cosa che viene in mente quando si parla di Kalymnos sono le spugne. L'isola è conosciuta per questo motivo da circa 500 anni ed è un must quando viene l'ora di comprare souvenir. Ogni primavera, i pescatori lasciano l'isola tra molti festeggiamenti e dopo cinque mesi ritornano, il che è motivo per ulteriori grandi celebrazioni. Le spugne oggi sono pescate soprattutto sulle coste dell'Africa del Nord.
L'isola in se è un luogo di vacanza popolare e, anche se le spiagge sono prevalentemente di ciottoli, la gente spesso sceglie di ritornare qui, estate dopo estate. Ci sono molte cose da fare, molte comodità e i luoghi sono fantastici.
La gente qui vive di pesca ed agricoltura, della vendita delle spugne, e di turismo. Nelle valli si coltivano frutta, olive e verdure. Ci sono anche parecchi apicoltori ed il miele di Kalymnos è conosciuto in tutta la Grecia.
Cosa vedere
Nel capoluogo dell'isola, Pothia (Kalymnos), trovate un bel museo dedicato all'isola, e una chiesa dedicata a Cristo. C'è anche un monastero di suore, Agia Savas, che è aperto al pubblico e merita una visita. Ci sono parecchie fabbriche di spugne che si possono visitare. Chorio è il vecchio capoluogo, qui potete visitare il Castello della Mano Dorata (Kasto Chrysocheiras) dove risiedevano i cavalieri di San Giovanni. C'è anche una cittadella del nono secolo, Pera Kastro ed i resti di una chiesa del quinto secolo. Vathi è un villaggio molto pittoresco da visitare. Se sarete a Kalymnos il 27 luglio, una grande festa celebra il patrono dell'isola, Agios Pandeleimon.
Cosa fare
Ci sono sport d'acqua, e le immersioni sono eccezionali per gli appassionati. Da non perdere un escursione a Telendos, un'isola piccola, a volte chiamata “la Principessa Addormentata” che faceva parte di Kalymnos fino a che l'eruzione del vulcano non ha separato le due isole. Dovreste anche provare i bagni caldi a Therma, che si dice siano curativi. Le barche da escursione offrono viaggi giornalieri per Kos e la Turchia.
Spiagge
Le uniche spiagge sabbiose su Kalymnos sono sulla costa ovest: Elies e Kantouni. Myrties e Masouri sono spiagge popolari, e Arginontas è una piacevole spiaggia di ciottoli. La spiaggia Paradiso è frequentata dai nudisti.
Vita notturna
La vita notturna su Kalymnos è abbastanza varia e vivace. La maggior parte dei bar sono a Pothia, Myrties ed a Masouri. Il divertimento sull'isola si traduce soprattutto con un passaggio ai ristorantini o nei kafenion tradizionali.
Mangiare
Ci sono molte taverne sull'isola. La Mirmizeli è la specialità locale da provare assolutamente. Spugne presso i laboratori di artigiani, pane eptazimo e di granoturco, agrumi, ortaggi, vino, miele, "panes" (tessuti). Da Pserimos, erbe aromatiche, tè, salvia e miele di timo. A voi la scelta sulle specialità culinarie dell'isola.
Muoversi
I bus locali collegano Pothia con alcune spiagge, così come i villaggi di Myrties, Masouri, Vathy e Emporio. Ci sono anche taxi e veicoli da affittare.
Come arrivare
L'aeroporto di Kalymnos ha voli giornalieri con Atene. I traghetti collegano l'isola con il Pireo, Rodi, Patmos, Samos, Limnos, Lipsi, Leros e Creta, e con le altre isole del Dodecanneso.
Informazioni turistiche
Superficie: 111 km2
Popolazione: circa 15000
Bancomat: Si
Internet Cafè: Si
Aeroporto: No
Prezzi: Nella media
Codice internazionale: 0030
Codice locale: 22430
Medico: 28851
Polizia: 29560
Polizia del porto: 29304