Kea è una piccola isola nelle Cicladi che il mondo moderno ha conosciuto quando lì è affondata la sorella del Titanic, la Britannica, nel 1916. Il relitto della nave è tuttora sul fondo marino ed è oggetto di molte attività. L'isola in sè è un piccolo paradiso, ancora molto genuino da visitare. E' una piacevole alternativa alle isole più affollate dove la vita scorre placida e tranquilla e dove gli isolani vivono principalmente di agricoltura, allevamento e pesca.
Cosa vedere
L'atttrazione più conosciuta dell'isola è il leone di Kea, o Lionda, una grande scultura arcaica del leone del mito. Anche il monastero di Panagia Kastriani merita una visita e potrete persino rimanere là in una delle piccole celle dei monaci. Il monastero è del 18°secolo. In Ioulis ci sono alcune chiese interessanti e un'acropoli antica. Ci sono inoltre resti di antichi templi a Korissia.
Cosa fare
Su molte delle spiagge di Kea si possono praticare sport acquatici e beach volley. La pesca è un'altra attività molto praticata e c'è anche un campo da minigolf.
Spiagge
Ci sono molte spiagge sabbiose su Kea tra cui spiccano Otzias, Koundouros e Korissia. A Koundouros troverete la maggior parte degli sport acquatici.
Vita notturna
Non c'è molta vita notturna sull'isola. In particolare a Ioulis e Koundouros ci sono alcune taverne e caffè.
Mangiare
Le taverne servono cucina greca tradizionale e si trovano soprattutto ad Agios Georgios. Provate lo yogurt ed i formaggi locali.
Muoversi
C'è un bus locale che vi porta ai villaggi principali. Sul posto potreste trovare qualche ciclomotore da affittare.
Come arrivare
Kea è un po'difficile da raggiungere perché non ci sono molti collegamenti marittimi. La migliore soluzione è prendere un volo per Atene e da là prendere il traghetto o l'aliscafo.
Informazioni turistiche
Superficie: 131 km2
Popolazione: 1800
La montagna più alta: Prophitis Elias, 568 m
Codice internazionale: 0030
Codice locale: 22880
Polizia del porto: 21344
Polizia turistica: 21100
Taxi: 22444