Tratta da Cronache del Ghiaccio e Cronache del Fuoco di George R.R. Martin, la serie Tv Il Trono di Spade (Game of Thrones) si è imposta nel corso degli anni come una delle saghe più avvincenti e seguite del mondo, vuoi per la trama avvincente, la suspence e l'ottima trasposizione cinematografica ma anche per i luoghi e le location scelte che da subito hanno attirato la curiosità degli spettatori per la loro bellezza. Stante il fatto che riprodurre in versione cinematografica luoghi immaginari come Approdo del Re, Pentos, Qarth, Westeros, Dorne, la Barriera e gli altri non è stata un'impresa semplice, le location scelte hanno indubbiamente contribuito a creare nell'immaginario del lettore e dello spettatore quei luoghi che la fantasia di Martin ha creato sulla carta. Irlanda del Nord, Scozia, Malta, Croazia, Marocco, Spagna e Islanda sono alcuni dei paesi dove sono state girate le scene della serie, con luoghi fantastici e location straordinarie tutte alla portata degli appassionati che hanno voglia di prendere un volo e vivere e respirare l'atmosfera nei panni di John Snow, di Stannis Barateon e degli altri personaggi del Trono di Spade. Mentre la sesta serie sta prendendo vita per la prossima stagione, vi portiamo a scoprire le location delle prime cinque serie in questa galleria fotografica.
ISLANDA
Griotagja (ovvero "il nido d'amore di Jon Snow e Ygritte")

La grotta dove Jon Snow e Ygritte, la bruta arciera dai capelli rossi si amano si amano appassionatamente, è uno dei luoghi simbolo dell'Islanda. E' una splendida cava con acque termali, situata a nord est dell'Islanda, vicino al lago Mývatn, dove la neve e il ghiaccio creano all'esterno un'ingresso seminascosto e le sue acque cristalline raggiungono temperature vicine ai 50°. Una visita in questo angolo di paradiso è davvero d'obbligo per chi soggiorna in Islanda.
Dimmuborgir (Accampamento dei Selvaggi)
Nel Trono di Spade, a Westeros, è il luogo dove Mance Rayder monta il suo accampamento con i Bruti in vista dell'assalto alla Barriera. Questo campo di lava con rocce dalle forme insolite e svettanti, si trova vicino a Griotagja e al lago Mývatn. E' una zona molto vissuta e sentita nel folklore islandese, in quanto gli abitanti locali credono che la sua forma sia connessa con l'Inferno e Satana, una sorta di porta degli inferi. Nella mitologia locale si crede che sia abitato dai troll, creature malvagie e umanoidi che nel corso del tempo sono stati sdoganati dalla loro crudeltà fino a diventare oggi gli aiutanti di Babbo Natale in Islanda.
Höfðabrekka, Vík í Mýrdalur (Le Montagne delle Zanne Gelate)
Questa zona del sud dell'Islanda, molto conosciuta e apprezzata dai turisti, è stata il set per alcune scene del Trono di Spade sulla pericolosa e insidiosa catena montuosa delle Zanne Gelate, dove i Guardiani della Notte marciano alla ricerca dell'accampamento dei Bruti. Vik è la cittadina più a sud dell'Islanda ai piedi del ghiacciaio Mýrdalsjökull, vicino al vulcano Katla, un luogo magico che merita di essere visitato.
Vatnajökull (Nord del Muro di Ghiaccio)
Il più grande ghiacciaio d'Europa, che racchiude anche il più grande parco nazionale del continente con i suoi 13.600 km2, nel Trono di Spade è la misteriosa zona al di là del Muro di ghiaccio, dove vivono i Bruti e tutte le creature mitologiche.
Parco Nazionale di Þingvellir
Nella quarta stagione del Trono di Spade questo parco nazionale Patrimonio dell'Umanità e dell'Unesco, è la location del viaggio verso nord di Sandor Clegane e Arya Stark a Westeros. In questo luogo, nel 930 dc si riunì per la prima volta l'Alpingi, il parlamento islandese che ha continuato a riunirsi qui fino al 1798 quando si trasferì a Reikiavik.
IRLANDA DEL NORD
Tempio di Mussenden, Spiaggia di Downhill (Spiaggia del Rogo dei Sette Dei)
Questo splendido luogo dell'Irlanda del Nord è la location dove sono state girate alcune tra le sequenze più forti del Trono di Spade. E' la Roccia del Drago, dove Lady Melisandre brucia gli antichi dei sulla spiaggia e Stannis Baratheon prende la spada del fuoco fiammeggiante "Portatrice di Luce". La spiaggia di sabbia è lunga 11 km e molto conosciuta per la presenza del Tempio di Mussenden, dalla forma circolare classicheggiante che in origine era stato pensato come biblioteca e dalle sponde della scogliera si gode di una vista spettacolare sulla costa dell'Irlanda del Nord.
Castello di Ward (Invernalia)
Nella prima stagione il Castello di Ward viene usato come cortile di Invernalia (Grande Inverno) ed è il luogo dove giunge con il suo seguito Robert Baratheon e dove il re e Ned Stark conversano durante una caccia.
Il Castello domina il lago di Strangford con i suoi 820 acri di terreno e presenta elementi architettonici classici e gotici, un giardino esotico e boschi attraversati da sentieri.
Parco Nazionale di Tollymore (Boschi del Nord)
Questo parco nazionale ai piedi della Montagne Mourne con i 600 ettari di terreno è uno dei luoghi più spettacolari dell'Irlanda del Nord. Ne Il Trono di Spade questa location compare a più riprese durante la serie: è qui che uno dei Guardiani della Notte vede una famiglia di Bruti morti nella neve, qui che Ned Stark e i suoi figli trovano i cuccioli di metalupo (Worg) e dove Ramsay Snow, il figlio bastardo di Lord Bolton, insegue Theon Greyjoy.
Mourne Mountains (Boschi del Nord)
Lo scenario incantevole che sovrasta il Parco Nazionale di Tollymore, una catena montuosa che vi lascerà senza fiato per la sua incredibile bellezza. Le scene che riguardano Vaes Dothrak, la città dei Dothraki, sono state girate qui.
Porto di Ballintoy (Porto Nobile)
Questo villaggio di pescatori con il suo porto caratteristico è uno dei luoghi più belli dell'intera costa di Antrim. Nella serie è stato scelto per rappresentare Porto Nobile, il Porto di Pyke nelle Isole di Ferro, dove Theon Greyjoy sbarca con la sua nave.
The Dark Hedges (La strada da Approdo del Re)
Uno dei luoghi simbolo e più fotografati, dipinti e ammirati dell'intera Irlanda, le Dark Hedges ("le siepi oscure") sono uno spettacolo della natura con i loro scorci fatti di giochi di luce tra i rami degli alberi, protesi a creare una galleria naturale sopra la strada. Gli alberi furono piantati nel XIII secolo dalla famiglia Stuart con il preciso scopo di impressionare i viaggiatori diretti alla loro dimora, Grecehill House.
Ne Il Trono di Spade questa location è stata scelta per girarvi le scene lungo la Strada del Re, ovvero la via di comunicazione principale di Westeros che conduce ad Approdo del Re.
Larrybane (Le Terre della Tempesta)
Questo incantevole tratto della costa nord irlandese nel Il Trono di Spade diventa Le Terre della Tempesta, il luogo dove si svolge il torneo cavalleresco voluto da Re Renly Baratheon nel quale Brienne de Tarth sconfigge Sir Loras Tyrell e dove in seguito lo stesso Re Renly si incontra con suo fratello Stannis.
Questo tratto della costa di Antrim è davvero incredibile e collegato all'isolotto di Sheep Island da uno dei ponti di corda più famoso del mondo, il Carrick-a-Rede. Una passeggiata fino all'isola per godere della sua cava e della sua vista mozzafiato è davvero d'obbligo.
Shane's Castle (Segrete di Approdo del Re)
Questo castello è in realtà un rudere nei pressi del Louth Neagh, nella contea di Antrim, fra Randalstown e Antrim. Nel corso dei secoli il castello è stato oggetto di numerosi racconti e leggende, alcuni sulla presenza di spiriti al suo interno. Ne Il Trono di Spade è stato utilizzato come location in diverse sequenze, dall'arrivo dei Re Robert Baratheon a Grande Inverno, al Torneo della Mano in onore di Ned Stark, alle segrete di Approdo del Re.
Grotte di Cushendun (Le Terra della Tempesta)
Questo luogo è legato ad uno degli episodi più pregnanti del Trono di Spade: è qui che Davos Seaworth sbarca la sacerdotessa rossa Melisandre e la vede dare alla luce il demone oscuro con le fattezze di Stannis Baratheon che ucciderà Re Renly.
Le cave di Cushnendun si sono formate in realtà in tempi antichissimi, circa 400 milioni di anni fa e sono conosciute per le condizioni climatiche estreme che presentano durante tutto l'anno.
Baia di Murlough (Le Isole di Ferro)
Nella terza stagione della serie, la Baia di Murlogh diventa Le Isole di Ferro, le terre della famiglia Greyjoy, e si può ammirare tutta la sua bellezza nella scena in cui Theon Greyjoy cavalca verso il castello con sua sorella Yara.
Questo luogo remoto dell'Irlanda del Nord, vicino a Ballycastle, è capace si stregare i visitatori con i suoi paesaggi, le sue spiagge inaccessibili e le scogliere, oltre che con l'incredibile vista sull'isola di Rathlin, il Kintyre e altre isole a largo della Scozia.
Cava di Magheramorne (Casa Austara e il Castello Nero)
Si tratta di una cava di calcare abbandonata che nella serie è diventata il Castello Nero, il luogo dove risiedono Jon Snow e i Guardiani della Notte. Un luogo molto affascinante da visitare con il suo lago annesso e la sua atmosfera dimessa e inquietante.
MAROCCO
Essaouira (Astapor)
La città si trova sulla costa atlantica di Marruecos ed è uno dei luoghi più pittoreschi del Marocco. Negli anni '60 divenne famosa per la sua atmosfera hippie e le lodi che di essa cantavano numerosi artisti e cantanti, tra i quali Jimi Hendrix. oggi è un porto di pescatori e le sue peculiarità sono le tipiche imbarcazioni da pesca che stazionano nel porto, il suo centro colorato e vivace e il muro fortificato. Ne Il Trono di Spade è traslata nella città di Astapor, a sud di Yunkai, nelle terre dell'Est.
Ouarzazate, Atlas Corporation Studios
Appena fuori della città marochhina di Ouarzazate sorgono questi studi cinematografici, i più grandi del mondo, in pieno deserto. Oltre che un luogo ottimo per le riprese, gli studios sono un'attrazione turistica di grande richiamo, in quanto i set più spettacolari usati per le riprese sono conservati praticamente intatti e si possono prenotare dei tour per visitarli. Oltre al Trono di Spade sono stati girati qui Il Gladiatore, Asterix e Obelix: Missione Cleopatra, Babel e molti altri ancora.
Aït-Ben-Haddou (Yunkai e Pentos)
Questa meravigliosa città marocchina ne Il Trono di Spade è stata usata come set sia per la città di Yunkai, la più piccola delle tre città presenti nella Baia degli Schiavisti, e in Pentos, la più grande delle Città Libere, nella Baia degli Schiavisti, dove si svolgono le vicende di Daenerys Targaryen nel continente di Essos. Aït-Ben-Haddou è in realtà un ksar, una città fortificata, e sorge a circa 100km da Marrakesh, dominando dall'alto della sua collina una vallata arida e un fiume molto spesso senza acqua. Data la sua posizione e la grande rilevanza storica del sito, la città è da sempre meta prediletta per i turisti e usata sin dagli anni '60 come set cinematografico: solo per citarne alcuni film, sono stati girati qui Lawrence d’Arabia, Gesù di Nazareth, La Mummia, Il Gladiatore, Alessandro Magno, Babel e Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo.
CROAZIA
Spalato (Approdo del Re)
La città di Spalato, con il suo maestoso Palazzo di Diocleziano, compare in due diverse serie del Trono di Spade. Nella quarta, in una cava di pietra nei pressi della città, dove Daenerys Targaryen tiene un discorso dinanzi a centinaia di schiavi liberati a Meeren e nella quinta dove Cersei Lannister percorre i corridoi e le stanze del palazzo dell'imperatore romano.
Fortezza di Clissa
A circa 5km a nord-est di Spalato sorge questa fortezza che domina la vallata omonima dalla cima di una collina. Nella serie viene utilizzata per alcuni shooting, in particolare la sequenza in cui Daenerys Targaryen pianifica con i suoi consiglieri la riconquista del potere.
Parco Nazionale di Krka
Altro set naturale di incomparabile bellezza utilizzato a più riprese nella serie è il Parco Nazionale di Krka, nel sud della Croazia, Ricco di ruscelli, cascate e con una vegetazione rigogliosa è un luogo paradisiaco che merita una visita.
Sibenico (Braavos)
Nella quinta stagione questa città sulla costa croata diventa Braavos, una delle Città Libere, tra il Mare Stretto e il Mare dei Brividi. La città, dal tipico impianto medievale, è protetta da una cinta muraria e da quattro fortezze e racchiude alcuni gioielli come la Cattedrale di San Giacomo, patrimonio dell'UNESCO.
La città vecchia di Dubrovnik (Approdo del Re)
Con le sue mura e la sua posizione magnifica su una penisola accanto ad una rupe a strapiombo sul mare, Dubrovnik è patrimonio dell'UNESCO e uno dei luoghi più belli della Croazia. Il suo centro storico è stato scelto non a caso per diventare Approdo del Re, la capitale di Westeros, dove si svolgono tutte le principali vicende de Il Trono di Spade. Percorrendo le sue strade sembrerà di vivere accanto ai personaggi della serie, immersi in un'atmosfera antica e dal fascino incredibile.
Fortezza di Lovrijenac (La Fortezza Rossa)
Il cuore di Approdo del Re è la Fortezza Rossa, che ospita la sala del trono dove si trova Il Trono di Spade. Nella prima serie le scene che interessavano questo luogo sono state girate a Malta ma, dalla seconda serie, la location della Fortezza Rossa è diventata stabilmente la Fortezza di Lovrijenac, per poter sfruttare appieno l'intero contesto con le scene in esterna a Dubrovnik e nella baia antistante la città, dove è stata girata la sequenza con la Battaglia delle Acque Nere. Lovrijenac è una delle fortezze che difendono Dubrovnik e una curiosità riguarda la scritta che campeggia al suo ingresso che, tradotta, significa "La libertà non si vende neanche per tutto l'oro del mondo".
Torre Minčeta (Casa degli Eterni)
Lungo le mura di Dubrovnik sorge, ad una delle sue estremità, questa torre difensiva dalla forma circolare e maestosa. Nella serie diventa la Casa degli Eterni, dove Daenerys Targaryen deve entrare per riscattare i suoi draghi.
Lokrum (Quarth)
La città di Quarth ("La Città dei Mercanti"), dove sorge la Casa degli Eterni, nel continente di Essos è nella realtà l'isola di Lokrum, di fronte a Dubrovnik. L'isola dista appena un centinaio di metri dalla costa e si può raggiungere in pochi minuti in barca dal Porto Vecchio. Sulla sua sommità sorge una fortezza e nell'interno un monastero benedettino, ma l'isola offre anche delle spiagge rocciose e viste spettacolari verso la costa e la Città Vecchia di Dubrovnik.
Stagno (Approdo del Re)
Questa cittadina medievale a sud della Croazia è famosa per la sua cinta muraria, nota come la "Grande Muraglia d'Europa", risalente ai secoli XIV e XV. Questo sistema difensivo ben conservato è stato usato per girare alcune sequenze lungo le mura di Approdo del Re in Il Trono di Spade.
Arboreto di Trsteno (Giardini di Approdo del Re)
I lussureggianti giardini di Approdo del Re dove Varys e Tyirion sono soliti passeggiare sono nella realtà l'Arboreto di Trsteno, una cittadina costiera a circa 10 km a nord di Dubrovnik. Il suo giardino botanico è un vero spettacolo e in esso potrete trovare un acquedotto che conduce ad una fonte con al centro una statua del dio Nettuno, un belvedere, padiglioni con una flora molto varia e lussureggiante e pergolati coperti di viti. Un trionfo della natura per i giardini reali.
SCOZIA
Il Castello di Doune (Invernalia)
Questo castello nel paese di Doune, vicino Stirling, è stato utilizzato come primo set per Invernalia, la città della casata Stark nella prima serie pilota del Trono di Spade. Il castello è stato costruito nel XII secolo e poi ricostruito nel XIV dal Duca di Albany, Robert Stuart, ed è rimasto quasi intatto fino ad oggi.
SPAGNA
Plaza de toros di Osuna (Arena Meereen)
La cittadina dell'Andalusia è entrata di diritto nelle location de Il Trono di Spade grazie alla sua splendida Plaza de Toros dove, nella quinta serie, vengono combattuti i giochi gladiatori nell'arena voluti dai mercanti della città di Meeren e la successiva battaglia. Si tratta della scena di gruppo più ampia, complessa e costosa dell'intera saga ma il risultato è altamente spettacolare. Altre location di Osuna, coma la Collegiata o il Coto de la Canteras sono diventate degli scorci di Meeren e se andate a visitare la città, fermatevi a pranzo alla Casa Curro, il ristorante più rinomato che offre un menù dedicato alla serie televisiva.
Ponte romano di Cordoba (Ponte di Volantis)
Uno dei ponti antichi meglio conservati e spettacolari, il ponte romano di Cordova, in Andalusia, è stato costruito dalle legioni romane nel I secolo a. C. in sostituzione di uno più antico di legno. Durante la dominazione araba è stato ricostruito con i 16 archi attuali, uno in meno dell'originale romano, e misura 247 metri di lunghezza e 9 di larghezza per consentire l'attraversamento del Guadalquivir. Nel Trono di Spade il ponte è stato utilizzato per le riprese del ponte di Volantis sul fiume Rhoyne e grazie alle molte telecamere e inquadrature utilizzate per le riprese, la sua bellezza viene esaltata appieno.
L'Alcazar di Siviglia (I Giardini dell'Acqua, Dorne)
Nessun altro luogo al mondo avrebbe potuto far rivivere nella realtà i luoghi immaginati da George R. R. Martin per la sua Dorne quanto l'Alcazar di Siviglia. Le meravigliose stanze e i giardini del palazzo andaluso, con le sue architetture, le fonti, i colori e la luce incredibile, sono diventati nel Trono di Spade la residenza privata della Casa Martell, i governanti di Dorne che nella quinta stagione mostrerà tutto lo splendore di questo meraviglioso palazzo.
MALTA
Forte Ricasoli (La porta della Fortezza Rossa di Approdo del Re)
Nella prima serie de Il Trono di Spade è stato la location della Fortezza Rossa ad Approdo del Re. Questa fortificazione risalente al XVII secolo venne costruita dai Cavalieri Ospitalieri e occupa una posizione dominante sul Gallows Point, il promontorio della piccola città di Kalkara che domina il Grande Porto. Severamente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, oggi Forte Ricasoli non è aperto alle visite al pubblico ma è utilizzato come set cinematografico.
Il Palazzo di San Anton (La Fortezza Rossa)
Nella prima serie de Il Trono di Spade questo palazzo maltese è stato utilizzato per girare alcune scene ambientate nella Fortezza Rossa. E' qui che giungono gli Stark convocati da Re Robert, qui che vengono assassinati dai soldati dei Lannister e qui dove Ned Stark viene informato da Varys e Meñique, che le Cappe Dorate sono sotto il suo controllo. Palazzo San Anton si trova ad Attar ed è la residenza ufficiale del Presidente di Malta; è stato costruito nel XVI secolo per volere del Cavaliere Antoine de Paule che lo volle come villa per ospitare gli ospiti illustri in visita sull'isola.
Forte Manoel (Gran Tempio di Baelor)
Un altro pezzo di Approdo del Re. E' qui che nella prima serie Joffry Baratheon fa confessare Ned Stark e lo fa poi giustiziare, il Grande Tempio di Baelor. Il Forte Manoel sui trova nell'omonima isola, nella Baia di Marsamxett, a nord est di La Valletta, ed è stato costruito dai Cavalieri dell’Ordine di Malta tra il 1723 e il 1755. Nel XVIII secolo passò sotto il controllo britannico e giocò un ruolo fondamentale anche durante la Seconda Guerra Mondiale.
I Giardini del Palazzo di Verdala (La casa di Illyrio Mopatis)
Questo splendido palazzo risalente al XVI secolo, eretto sopra un casolare di caccia, è la residenza estiva del Presidente di Malta e ne Il Trono di Spade è stato scelto come la residenza di Illyrio Mopatis, dove Daenerys e Viserys incontrano Khal Drogo e il suo khalassar prima del matrimonio. Il palazzo è circondato dagli splendidi giardini di Buskett, un'area verde molto curata e rigogliosa che i Cavalieri di Malta usavano come riserva di caccia, prima che Napoleone nel XVIII secolo trasformasse il palazzo in una prigione militare. Dopo diversi decenni di decadenza, oggi Palazzo Verdala è stato completamente recuperato e viene utilizzato come residenza di lusso e, seppure chiuso al pubblico, è possibile passeggiare nei suoi splendidi giardini.
Azure Window (Il Matrimonio di Daenerys y Khal Drogo)
La "Finestra Azzurra" si trova nell'isola di Gozo, vicino alla Baía di Dwejra ed è uno dei luoghi prediletti e più conosciuti dai turisti a Malta. E' un arco di pietra scavato dal mare e vanta un'altezza di 50 metri e ne Il Trono di Spade è lo scenario dove si svolge il matrimonio di Daenerys Targaryen e Khal Drogo ma è stato utilizzato anche in altri film come Furia dei Titani, il Conte di Montecristo e nella miniserie televisiva L’Odissea.
Porta di Mdina (La porta di Approdo del Re)
La "città del silenzio" è l'antica capitale di Malta. Mdina fu costruita circa 4000 anni fa e presenta iscrizioni e rune risalenti alla dominazione fenicia dell'isola, prima di essere fortificata sopra la collina su cui sorge al centro dell'isola durante il Medioevo. Le sue mura e porte sono capolavori dell'architettura militare e ne Il Trono di Spade la porta principale di accesso alla città con il suo ponte sono stati scelti per ambientare la Porta di Approdo di Re, la capitale di Westeros.
Forte Sant'Angelo (Le segrete della Fortezza Rossa)
Il Forte di Sant'Angelo sorge esattamente al centro del Grande Porto di Malta, sul promontorio che racchiude la città fortificata di Birgu. Le sue origini sono sconosciute ma sul posto sono stati ritrovati resti preistorici e classici e nei secoli è stato prima una residenza privata, un quartiere militare e poi, sotto il dominio dei Cavalieri di Malta, la sede del Gran Maestro. Gli inglesi dall'800 lo utilizzarono come istallazione militare e oggi è in ristrutturazione in seguito agli ingenti danni riportati durante la Seconda Guerra Mondiale. Ne Il Trono di Spade le sue stanze sotterranee e i suoi cunicoli sono diventati le segrete della Fortezza Rossa di Approdo del Re, dove Arya Stark arriva inseguendo un gatto e ascoltando una conversazione chiave per lo svolgimento degli eventi nella serie.
Queste sono solo alcune delle locations scelte per le riprese delle sei serie de Il Trono di Spade ma molte altre sono ad attendervi in Irlanda del Nord, Scozia, Croazia e Italia. Nel frattempo gustatevi il video dove troverete altre foto.