Tra i film girati da Checco Zalone è sicuramente l'ultimo, "Quo vado?", ad essere quello più ricco di locations. Si parte dalla Puglia, a Roma per poi passare da Piemonte e Sardegna ed approdare al Polo Nord. Per finire poi in Africa, nel Mali.
Conversano
La storia ha origine a Conversano, in provincia di Bari, luogo in cui Zalone è nato.
L'ufficio di caccia e pesca di cui nel film è titolare, si trova infatti all'interno dell'edificio comunale di Conversano.
Piazza XX Settembre e Largo Cattedrale, situate nel cuore di Conversano, sono stati scelti come luoghi prediletti per le riprese.
Invece a Roma, centro politico e amministrativo del nostro Paese, avviene il contatto fra Zalone e il Ministero. Da qui parte il viaggio di Checco che prosegue per tutto lo Stivale fino ad arrivare ai ghiacciai del Polo Nord.
Lampedusa
Il viaggio inizia a Lampedusa, precisamente nei campi profughi che sono caratterizzati dalla luce naturale. Questo permette a tutti noi di intuire le meraviglie al di fuori delle recinzioni del campo. Le tante spiagge che si incontrano nel versante est e sud-est, sono sabbiose e ricche di grotte. Una fra le più famose è l'isola dei Conigli dove possiamo trovare la presenza delle tartarughe marine e per questo protetta.
San Michele in Val di Susa
È il turno della Val di Susa, situata a ovest di Torino. Nel film compaiono brevi scene, riprendendo il Santuario di San Michele.
Seppur brevi però lasciano percepire la splendida natura presente nella valle. Luogo privilegiato nelle vacanze invernali, con le sue piste ed una vasta scelta di sport come per esempio il trekking.
Sardegna
Si prosegue con la Sardegna che stupisce tutti noi con alcuni riferimenti dell’arte nuragica, come le Tombe dei Giganti.
Svalbard
Successivamente nel film, Zalone viene trasferito anche in Norvegia, precisamente nell’isola Spitsbergen, nell'arcipelago delle Svalbard. Parliamo di un sito polare dedicato alle varie ricerche in ambito ambientale e climatico e l’idea di mettere nel film questo sito, è nata da un documentario dedicato ai ricercatori del Cnr, visto da Zalone.
Bergen
Possiamo notare nel film anche la città di Bergen, in cui prevalgono educazione, rispetto e senso civico sottolineato dall’attore stesso. Oltre a questo però si notano anche le case costruite in legno e colorate e la presenza delle aurore boreali.
Aprilia
Dopo aver vissuto per un pò in Norvegia, Zalone fa ritorno in Italia a causa anche della nostalgia. Le scene del rientro sono state girate ad Aprilia, Lazio.
Dogon, Mali
L’ultima tappa del film ‘‘Quo vado?‘‘ è propio l’Africa. Il villaggio che ‘‘accoglie‘‘ Zalone si trova in Mali, popolato dai membri della tribù dei Dogon, anche se in realtà esso è una ricostruzione scenica, realizzata nel parco di Fogliano e nel Parco Nazionale del Circeo, in provincia di Latina.