Salutami Le Stelle - Agenzia Viaggi Macerata

Da Lunedì a Venerdì 9.30-13 e 16-20
Sabato 09:30-13 e pomeriggio su appuntamento

0733 470850 - 333 5352161

Macerata (MC) C.so Cairoli, 183 - info@salutamilestelle.it

 

 

Le tariffe aeree non sono tutte uguali e i parametri che le influenzano sono molteplici, in particolare le classi di prenotazione. Senza calarci troppo in complicati tecnicismi e meccanismi di calcolo di tariffe e tasse aeroportuali, va considerato che le tre classi di servizio note a tutti (Economy, Business, e First Class) sono in realtà composte da molte sottoclassi (dette appunto classi di prenotazione) che si differenziano tra loro per il grado di flessibilità e di servizi (bagagli inclusi, possibilità di cambio, penali di cancellazione ecc...). Ad ogni classe di prenotazione è associata una tariffa che scende con il calare del livello di flessibilità offerto: la tariffa più economica avrà un livello di flessibilità molto basso che spesso si traduce spesso in date fisse non modificabili, biglietto non rimborsabile e nessun bagaglio da stiva.

Le tariffe più economiche e meno flessibili hanno in genere un numero di posti limitati per cui il fattore Tempo diventa decisivo per assicurarsi le tariffe migliori. Prenotare in anticipo, oltre alla tariffa più bassa, dà la possibilità di avere a disposizione più orari e coincidenze tra cui scegliere.

Le compagnie aeree solitamente aprono le vendite dei biglietti 11-12 mesi prima della partenza e monitorano continuamente l'andamento delle vendite su ogni singola tratta e in funzione di come procedono le vendite e delle aspettative di vendita, decidono se rendere disponibili o meno diverse classi di prenotazione. Può capitare quindi di trovare lo stesso volo con tariffe diverse durante periodi differenti, con le classi più economiche di nuovo disponibili anche se il tutto è difficilmente prevedibile per chi deve acquistare.

 Le classi di prenotazione sono generalmente contrassegnate da una lettera, di solito uguali per tutte le compagnie. Di seguito il significato che le compagnie associano alle diverse lettere e classi:

First Class

  • F = Full Fare First Class
  • P = First Class Premium
  • A = First Class Discounted
  • R = First Class Suites (Airbus 380)

Business Class

  • C, J = Full Fare Business Class
  • D, I, Z = Business Class Discounted

Economy Class

  • Y, B = Full Fare Economy Class
  • M, H, N = Standard Fares
  • G, K, L, O, Q, S, T, U, V, W, X = Special or Discount Fares (in genere O, Q, T, W sono le classi più basse e convenienti)

La conoscenza della classe di prenotazione è un ottimo indice pera capire se la tariffa acquistata è particolarmente scontata e vantaggiosa ma esistono anche altri fattori che influenzano le tariffe:

  • la stagionalità, cioè il periodo in cui si viaggia. In bassa stagione le tariffe aeree sono sensibilmente più basse;
  • l'età del passeggero. I bambini al di sotto dei due anni di solito non pagano la tariffa se viaggiano in braccio ad un adulto, i bambini tra i 2 e 12 anni hanno una riduzione tariffaria ed alcune compagnie prevedono agevolazioni anche sopra i 65 anni;
  • le partenze in orari disagevoli o non di punta;
  • le partenze a metà settimana (in genere martedì e mercoledì);
  • le lunghe coincidenze (anche superiori alle 10 ore) tra un volo e l'altro;
  • il GDS di prenotazione. Ogni biglietto aereo viene emesso da un sistema di emissione (Gds) sia se acquistato in agenzia viaggi che online e le tariffe possono variare in base a specifici accordi tra la compagnia e uno dei principali Gds, Sabre, Amadeus o Galileo.

Vanno inoltre tenute in considerazione le Offerte Speciali che le compagnie possono promuovere in periodi e su destinazioni specifiche. Spesso sono molto vantaggiose ma hanno durata limitata e posti contingentati e per poterle trovare bisognerebbe monitorare i siti delle compagnie o iscriversi alle loro newsletter.

Tutto il discorso fin qui affrontato relativo alle diverse classi di prenotazione è riferito soltanto alle compagnie di linea tradizionali, le cosiddette compagnie Iata, mentre non valgono per le cosiddette Compagnie Low Cost in cui il grado di flessibilità offerto è sempre lo stesso e l'unico fattore che influenza le tariffe è il tempo e l'anticipo con cui si acquista il biglietto (i vari servizi possono essere aggiunti in seguito ad un prezzo variabile o fisso).